set52023
In uno studio pubblicato su Science Translational Medicine è stato descritto un esame del sangue in grado di rilevare precocemente la malattia di Parkinson. «Attualmente, la malattia di Parkinson viene diagnosticata in gran parte sulla base di...

set12023
I neuroscienziati della Facoltà di Medicina dell'Università Cattolica, campus di Roma, e della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs hanno scoperto che l'esercizio fisico intensivo potrebbe rallentare il decorso della...

lug172023
Una recente ricerca ha dimostrato che gli smartwatch, grazie all'intelligenza artificiale, possono essere in grado di prevedere quando e se un paziente svilupperà il morbo di Parkinson anche fino a sette anni prima che si manifestino i sintomi....

giu132023
Secondo uno studio pubblicato su Cell Stem Cell, il ropinirolo, un farmaco utilizzato contro il morbo di Parkinson, può ritardare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) in media di 27,9 settimane. «Abbiamo identificato in passato...

apr202023
La rigidità muscolare è uno dei segni principali nella Malattia di Parkinson e, oltre a rendere difficile il movimento, può causare dolore al paziente. Misurarla e capirne le cause è stato a lungo un enigma per i clinici. ...

apr72023
Vivere in un ambiente a contatto con la natura può ridurre il rischio di ospedalizzazione per malattia di Parkinson . È quanto emerge da uno studio americano pubblicato su 'Jama', riferito dalla Società italiana di neurologia (Sin) in vista...

mar172023
Sono positivi i dati di uno studio clinico multicentrico internazionale (Trial of Globus Pallidus Focused Ultrasound Ablation in Parkinson's Disease) sugli ultrasuoni focalizzati guidati da Risonanza Magnetica utilizzati per combattere i principali sintomi...

mar162023
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Parkinson's Disease, il tricloroetilene (TCE), un solvente molto diffuso a livello industriale, sta contribuendo alla crescita dell'incidenza del morbo di Parkinson, in quanto molte persone sono esposte ai...

feb222023
I pazienti che assumono farmaci per il trattamento del diabete sviluppano la malattia di Parkinson mediamente 6 anni dopo rispetto alle persone che non assumono gli stessi medicinali: è il risultato di uno studio condotto dal Centro Parkinson e...

feb62023
Le persone con diabete che assumono farmaci per controllare la malattia sviluppano il Parkinson mediamente 6 anni dopo rispetto alle persone che non prendono gli stessi medicinali. È quanto emerge da uno studio condotto dal Centro Parkinson e parkinsonismi...