dic42018
Dato che la prevalenza delle malattie autoimmuni (AID) nei pazienti con diabete di tipo 1 (T1DM) aumenta con l'età ed è più elevata nel genere femminile, le persone cui viene diagnosticato diabete di tipo 1 in età adulta, specie...

giu252018
Uno studio tutto italiano pubblicato su Scientific Reports mostra un nuovo approccio per il trattamento delle malattie autoimmuni e infiammatorie, che utilizza nanovescicole, strutture che sono in grado di trasportare e rilasciare molecole terapeutiche,...

giu212018
Eventi di vita traumatici o stressanti possono causare disturbi legati allo stress e tali disturbi sarebbero associati a un aumento del rischio di sviluppare malattie autoimmuni. Questo almeno è quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA e...

giu142018
Uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal afferma che il vaccino quadrivalente per il papillomavirus umano (HPV4), che offre protezione contro quattro ceppi cancerogeni del virus, non causa un aumento del rischio di patologie autoimmuni...

giu72018
Il vaccino quadrivalente per il papillomavirus umano (HPV4) non è collegato a un aumento del rischio di disturbi autoimmuni nelle ragazze, secondo i risultati di uno studio di coorte pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, che confermano...

nov212017
Secondo uno studio effettuato su bambini e adolescenti e pubblicato su Pediatrics, le malattie autoimmuni e i disturbi autoinfiammatori aumentano il rischio dello sviluppo di un disturbo alimentare e, a sua volta, l'insorgenza di un disturbo alimentare...

apr72017
Le stime della prevalenza di ipotiroidismo in popolazioni non selezionate risale alla fine degli anni '90. È uscito da poco sullo European Journal of Endocrinology un aggiornamento sulla prevalenza e sull'incidenza dell'ipotiroidismo manifesto in Piemonte....

gen162017
I pazienti affetti da tiroidite autoimmune cronica [At] (più nota come tiroidite di Hashimoto) sono più esposti al rischio di sviluppare nel tempo altre malattie autoimmuni a carico di altri organi rispetto alle persone non colpite da At....

giu272016
Nell'arco di cinque anni l'utilizzo dei farmaci biosimilari potrebbe consentire al Servizio sanitario nazionale di risparmiare 243 milioni trattando diverse patologie autoimmuni. Il dato proviene da uno studio condotto dal Center for Economic and International...

feb292016
Virus sempre più sotto accusa nella genesi delle malattie autoimmuni, ma anche i vaccini utilizzati per prevenirle non escono completamente innocenti. I rapporti fra infezioni, ambiente, predisposizione genetica, vaccinazioni e malattie autoimmuni...