Malattie autoimmuni

Taglio misuratori glicemia, diabetologi: malati a rischio

ott282014

Taglio misuratori glicemia, diabetologi: malati a rischio

Seppur in tempi di crisi sia necessario contenere la spesa del Servizio sanitario nazionale (Ssn), limitare a una o due tipologie gli strumenti per la misurazione domestica della glicemia (glucometri) nei malati di diabete comporterebbe dei rischi per...
transparent
Amd e Slow medicine, la top 5 list delle pratiche inappropriate in diabetologia

ott242014

Amd e Slow medicine, la top 5 list delle pratiche inappropriate in diabetologia

“L’appropriatezza in diabetologia per un’efficacia personalizzata, equa e sostenibile”. È il tema conduttore del VII Convegno Nazionale Fondazione Amd (Associazione medici diabetologi) che si è inaugurato ieri a Baveno (VB) e nel corso del quale è stato...
transparent

ott232014

Etnia ed età pesano su rischio deterioramento glicemico in diabete tipo 1

L’età avanzata al momento della diagnosi e l’etnia afro-americana sono i principali fattori di rischio per il deterioramento del controllo glicemico precoce in corso di diabete mellito di tipo 1 secondo i risultati di uno studio pubblicato su Bmj Open...
transparent
Eular, accesso senza barriere all’assistenza per pazienti cronici in Ue

ott232014

Eular, accesso senza barriere all’assistenza per pazienti cronici in Ue

Ridurre le barriere all’accesso all'assistenza sanitaria per le persone con malattie croniche in Europa. È quanto hanno chiesto con urgenza a tutte le parti in causa (Stati, regioni, Ue, Istituzioni) i membri del Parlamento europeo e le organizzazioni...
transparent
Rimborsabilità incretine, Fand: bene, ma si può fare di più

set252014

Rimborsabilità incretine, Fand: bene, ma si può fare di più

La Gazzetta ufficiale del 29 agosto ha pubblicato il decreto che modifica il piano terapeutico delle incretine, con l’estensione della rimborsabilità ai farmaci appartenenti alla classe degli inibitori del Dpp4 in caso di prescrizione in associazione...
transparent
Dispositivi medici, Assobiomedica ai diabetologi: più vigilanza ma niente allarmismi

set202014

Dispositivi medici, Assobiomedica ai diabetologi: più vigilanza ma niente allarmismi

Un «livello di controllo qualità inaccettabilmente basso, non solo per le pompe per insulina, ma per i dispositivi medici in generale in Europa». A denunciarlo i diabetologi dell'Easd (European Association for the Study of Diabetes) e dell'Ada (American...
transparent
Diabete Italia, senza gare su dispositivi si risparmiano 130 milioni all’anno

set182014

Diabete Italia, senza gare su dispositivi si risparmiano 130 milioni all’anno

«Se in tutte le regioni italiane venisse uniformata la tariffa di rimborso del materiale consumabile utilizzato dai pazienti diabetici per l'autocontrollo della glicemia a quella più bassa attualmente praticata, ovvero quella toscana, lo Stato...
transparent
In Europa il primo biosimilare dell’insulina

set172014

In Europa il primo biosimilare dell’insulina

Approvata dalla Commissione europea l’autorizzazione in commercio della prima insulina biosimilare. Si tratta della glargine prodotta da Lilly e Boehringer Ingelheim, indicata per il trattamento del diabete negli adulti, negli adolescenti e nei bambini...
transparent

set102014

Macroaggregati di amilina alla base del diabete tipo 1, una tesi controversa

L’iperespressione e l’oligomerizzazione dell’amilina delle beta-cellule pancreatiche sarebbe il meccanismo patogenetico comune per lo sviluppo del diabete di tipo 1 e 2. È l’ipotesi sostenuta in uno studio condotto da un gruppo di scienziati neozelandesi...
transparent
Diabete, si fa luce sulle possibili cause

ago272014

Diabete, si fa luce sulle possibili cause

Scienziati neozelandesi hanno scoperto un singolo meccanismo molecolare che fa scattare entrambe le forme di diabete. Sia nel tipo 1 che nel tipo 2, minuscoli granuli dell'ormone amilina distruggono le cellule del pancreas che producono insulina e la...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi