Malattie autoimmuni

Diabete 2, arriva in Italia exenatide a rilascio prolungato

mar272014

Diabete 2, arriva in Italia exenatide a rilascio prolungato

«Un giro di boa nella cura del diabete» così Salvatore Caputo , presidente di Diabete Italia commenta l’arrivo sul mercato italiano di exenatide a rilascio prolungato. La novità, presentata ieri in conferenza stampa a Milano, rappresenta Il primo farmaco...
transparent

mar242014

Morbo di Graves pediatrico: prima gli antitiroidei

La terapia a lungo termine con farmaci antitiroidei è efficace e ben tollerata nei bambini con malattia di Graves, almeno secondo i risultati di uno studio retrospettivo giapponese pubblicato sulla rivista Thyroid. «E il numero di remissioni aumenta con...
transparent

feb262014

Nella cura del pemfigo il rituximab promette bene

La terapia con rituximab è efficace nella cura del pemfigo, secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Jama dermatology. «Credo che il farmaco possa diventare la terapia di prima scelta: funziona bene, è ben tollerato ed evita gli effetti collaterali...
transparent
Tre esami per controllare diabete e complicanze a lungo termine

gen172014

Tre esami per controllare diabete e complicanze a lungo termine

Tenere sotto controllo i valori di glucosio è indispensabile nei pazienti diabetici ma l’emoglobina glicata (HbA1c) da sola potrebbe non essere sufficiente, almeno secondo le conclusioni di uno studio su The Lancet Diabetes & Endocrinology svolto...
transparent
Curare la piorrea non migliora il diabete

dic192013

Curare la piorrea non migliora il diabete

Nei pazienti con diabete di tipo 2 e parodontite cronica, il trattamento parodontale non chirurgico non migliora il controllo glicemico, secondo uno studio di Jama. «La parodontite cronica è una malattia infiammatoria cronica distruttiva, ed è...
transparent
Artrite reumatoide, la prima arma è la diagnosi precoce

nov212013

Artrite reumatoide, la prima arma è la diagnosi precoce

Si evidenzia la necessità di puntare con decisione sulla diagnosi precoce dell'artrite reumatoide. Il tema tornerà d'attualità a Napoli, in occasione del congresso della Società italiana di reumatologia (Sir), che aprirà i battenti il 27 novembre. «Dobbiamo...
transparent

nov202013

Diabete 1, studio italiano su carnitine nell’eziopatogenesi

La carenza di carnitine – implicate nell’eliminazione delle cellule immunitarie autoreattive - sarebbe una possibile causa del diabete di tipo 1 e, al tempo stesso, la medesima famiglia di molecole potrebbe essere una soluzione preventiva da mettere in...
transparent
Diabete, Idf: un morto ogni sei secondi per la malattia

nov152013

Diabete, Idf: un morto ogni sei secondi per la malattia

Il mondo sta perdendo la guerra contro il diabete, con il numero di casi che arriverà quest'anno a 382 milioni, l'8,4% della popolazione mondiale adulta, e un morto ogni sei secondo a causa della malattia. Lo afferma l'International Diabetes Federation...
transparent
Diabete di tipo 2: per evitarlo le cellule alfa si trasformano in beta

nov152013

Diabete di tipo 2: per evitarlo le cellule alfa si trasformano in beta

La transdifferenziazione delle cellule alfa delle isole pancreatiche potrebbe contribuire alla risposta compensatoria delle cellule beta all’insulino resistenza in assenza di diabete sintomatico. Ecco le conclusioni di uno studio pubblicato su Diabetes...
transparent
Studio italiano assolve le incretine: non causano pancreatite

nov132013

Studio italiano assolve le incretine: non causano pancreatite

Non vi sono aumenti di rischio significativi per chi ha fatto uso di incretine nei 6 mesi precedenti al ricovero per pancreatite acuta. Lo dimostra uno studio online su Lancet Diabetes & Endocrinology effettuato sui database della Regione Piemonte...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi