set52013
Dopo la delibera di giunta con la quale il Veneto il 18 giugno proponeva un taglio netto a strutture diabetologiche operanti sul territorio da diversi anni, ora potrebbe essere il turno delle Marche: anche la regione guidata da Gian Mario Spacca sembra...

lug252013
Nei prediabetici peso e glucosio predicono il rischio di diabete dopo sei mesi di prevenzione, almeno secondo uno studio della Johns Hopkins University di Baltimora pubblicato sul Journal of General Internal Medicine. Il Diabetes Prevention Program (Dpp)...

lug242013
Molto interessante una recente messa a punto che alcuni colleghi endocrinologi di tre prestigiose istituzioni sanitarie statunitensi (Thyroid Unit, General Hospital, Harvard Medical School, Boston; Division of Endocrinology, Mt Sinai School of Medicine;...

lug242013
Siamo nella direzione giusta, verso una politica di medicina integrativa tra specialisti e medici di medicina generale per l’assistenza al paziente diabetico, ma bisognerà tradurre in concreto i principi enunciati». Così commenta Antonio Ceriello , presidente...

lug222013
Gli adipociti dei topi obesi mostrano alterazioni ultrastrutturali, come l'accumulo di calcio e di cristalli di colesterolo, comuni nei topi iperglicemici e non nei normoglicemici. Queste modifiche ultrastrutturali sono accompagnate da una reazione infiammatoria...

lug182013
L’insufficienza renale è una delle possibili complicanze del diabete eppure, in Inghilterra, un diabetico su 4 non esegue il test dell’albumina nelle urine. Sono dati emersi dal National diabetes audit 2010/11, insieme alla casistica degli oltre 10.000...

lug162013
Un paziente diabetico over 65 su 10 (in totale sono 1,5 milioni) ha nel corso dell'anno una crisi ipoglicemica grave che, nel 63,5 per cento dei casi comporta un ricovero in ospedale, con un costo medio per ricovero di 3500 euro. È questo uno dei dati...

lug102013
Gran parte dei bambini a rischio di diabete di tipo 1 che sviluppa autoanticorpi multipli contro le cellule delle isole pancreatiche contrae la malattia nei successivi 15 anni, secondo uno studio tedesco pubblicato su Jama. Dice Anette Ziegler , diabetologa...

lug42013
Il miglioramento della glicemia indotto dall'esercizio fisico dipende dai livelli di glucosio prima dell’allenamento. «Quindi, anche se un'attività aerobica moderata può migliorare il controllo glicemico, gli individui con un’iperglicemia di base hanno...

lug32013
Nel diabete mellito di tipo 1 (Dm-1) le cure che prevengono o ritardano l'insorgenza delle complicanze sono lo strumento più importante per ridurre i costi a lungo termine, migliorando al contempo gli esiti clinici e la qualità della vita. Lo conferma...