apr242013
La terapia con metformina è sicura perlomeno quanto altri trattamenti utilizzati per abbassare i livelli di glucosio nei pazienti diabetici con insufficienza cardiaca. E lo è anche in presenza di una ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra...

apr162013
Spesso non sono clinicamente evidenti alla nascita, manifestandosi solo tardivamente, ma le cardiopatie congenite sono presenti in circa 7 bambini su mille nati vivi. Lo hanno evidenziato oltre 400 cardiologi interventisti riuniti a Milano dal 20 al 23...

mar182013
Le biobanche Dna accoppiate alle banche dati sanitarie offrono un valido aiuto alle ricerche sui fattori predittivi la comparsa di aritmie. Ecco le conclusioni di uno studio coordinato dalla Vanderbilt university school of Medicine di Nashville, Tennessee,...

mar182013
Il ricovero per scompenso cardiaco rappresenta un importante problema sanitario, gravato da frequenti ritorni in ospedale dopo la dimissione

mar132013
Interessante una recente meta-analisi che ha voluto verificare se l’efficacia clinica dei beta-bloccanti quale trattamento a lungo termine dello scompenso cardiaco fosse sovrapponibile nella popolazione di pazienti ancora in ritmo sinusale rispetto a...

feb282013
Nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata, la terapia a lungo termine con spironolattone migliora la funzione del cuore, ma non modifica la capacità di esercizio, i sintomi o la qualità della vita, almeno secondo uno studio pubblicato su Jama da un gruppo di ricercatori tedeschi.

feb262013
Un ponderoso studio americano ha valutato l’effetto sul QTc (importante marker di rischio per l’insorgenza di aritmie ventricolari) di alcuni fra i più utilizzati antidepressivi del gruppo degli inibitori del re-uptake della serotonina (SSRI), mettendoli...

feb122013
La serelaxina, ricombinate umano della relaxina-2, è un peptide naturale che regola gli adattamenti vascolari materni nella gravidanza, con diversi effetti potenzialmente rilevanti per il trattamento dello scompenso cardiaco acuto, come suggerito dal...

gen212013
Un ampio studio multicentrico coordinato dalla Fondazione Monzino di Milano ha permesso – attraverso la combinazione di test da sforzo cardiopolmonari con dati clinici, laboratoristici ed ecocardiografici routinari - di ottenere un punteggio prognostico...

gen82013
Il cinacalcet non offre alcun beneficio né in termini di riduzione della mortalità cardiovascolare né in termini di riduzione del numero di eventi non fatali: il verdetto decisamente negativo su questo farmaco – già molto impiegato nei nefropatici in...