dic242012
L'anemia è un problema prevalente nei pazienti pediatrici colpiti da scompenso cardiaco congestizio dovuto a cardiomiopatia dilatativa (Dcm)e compare a tutte le età. In questa popolazione in cui lo scompenso si associa ad anemia, l'ospedalizzazione,...

dic192012
Rispetto agli “storici” e positivi risultati riportati per l’Ultrafiltrazione dal gruppo di Costanzo (Costanzo MR et al. J Am Coll Cardiol 2005; 46:2047-2051 e J Am Coll Cardiol 2007; 49: 1136), un recente studio dell’Heart Failure Clinical Research Network...

dic172012
Nelle donne con cancro mammario in chemioterapia con antracicline l'uso di statine si associa a un rischio ridotto di insorgenza di scompenso cardiaco. Lo rivela uno studio retrospettivo realizzato da studiosi americani e australiani. Il team ha analizzato...

dic52012
Nei pazienti con scompenso cardiaco e frazione d'eiezione conservata, l'uso di antagonisti del sistema renina-angiotensina (Ras) si associa a una ridotta mortalità generale. Lo dimostra uno studio prospettico condotto da ricercatori del Karolinska Institutet...

nov292012
In base ai dati di un registro nazionale dell'American heart association, nell'ultima decade sono migliorati gli outcome sia di sopravvivenza sia neurologici dopo arresto cardiaco intraospedaliero. Lo comunica Saket Girotra , della University of Iowa,...

nov192012
La terapia dello scompenso cardiaco acuto con serelaxina, ossia relaxina-2 ricombinante umana (un ormone peptidico vasoattivo), determina sollievo dalla dispnea e provoca altri miglioramenti clinici, ma non riduce i tassi di riammissione ospedaliera....

nov152012
Il trattamento dello scompenso cardiaco acuto con serelaxina, versione ricombinante della relaxina-2 umana (ormone peptidico vasoattivo), si associa a sollievo dalla dispnea e a miglioramenti in altri outcome clinici, ma non ha effetto sui tassi di riammissione...

nov132012
Sono ormai numerosi i case reports che segnalano come i chinoloni possano favorire l’insorgenza di gravi aritmie. Mancano tuttavia studi epidemiologici di grandi dimensioni al riguardo. I dati di un recente studio canadese di popolazione risultano di...

ott152012
Nei pazienti ricoverati per scompenso cardiaco un programma di follow-up attivo mediante controlli telefonici riduce non solo le probabilità di decesso ma anche quella di ritorno in ospedale nei sei mesi successivi alla dimissione. È la conclusione di...

ott152012
Secondo una ricerca indiana, il test da sforzo con tapis roulant (o treadmill) è un metodo utile, specifico, costo-efficace e non invasivo per riconoscere una condizione di ischemia silente del miocardio in pazienti diabetici asintomatici. La prova deriva...