apr102022
Ogni euro investito in studi clinici su farmaci innovativi ne genera quasi 3 (2,77) in termini di benefici per il Sistema Sanitario. È il cosiddetto "effetto leva", determinato dai costi evitati per l'erogazione a titolo gratuito delle terapie sperimentali...

mar182022
Le persone con una diagnosi di disturbo bipolare, schizofrenia o disturbo schizo-affettivo potrebbero avere, rispetto a chi non ne soffre, un rischio più alto di malattia cardiovascolare in giovane età. A dirlo è un nuovo studio pubblicato...

mar112022
I ritardi nell'assistenza registrati nelle varie ondate pandemiche rendono concreto il rischio di un'impennata di pazienti colpiti da malattie del cuore e di una regressione della mortalità cardiovascolare ai livelli di 20 anni e, quindi, serve...

gen192022
Secondo uno studio apparso su Journal of the American Heart Association, il rischio di andare incontro a malattie cardiovascolari o ictus è più basso nelle donne che hanno allattato al seno rispetto a quelle che non lo hanno mai fatto....

ott142021
Sono 5,5 milioni le persone che nel nostro Paese soffrono di malattie cardiovascolari . Queste patologie sono la prima causa di ricovero ospedaliero e rappresentano ancora la principale causa di morte, interessando quasi il 36% di tutti i decessi. Uno...

set162021
L'European Society of Cardiology (ESC) ha pubblicato le nuove linee guida sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari (CVD) nella pratica clinica. Apparse a fine agosto su European Heart Journal, le linee guida sono state sviluppate, come si legge...

set22021
Una terapia combinata comprendente aspirina, statine e almeno due farmaci per la pressione sanguigna somministrati in dosi fisse, in una polipillola, può ridurre di oltre la metà il rischio di malattie cardiovascolari fatali, secondo uno...

set12021
Si chiama Giotto, acronimo per Gise registry Of Transcatheter treatment of mitral valve regurgitation, e batte bandiera italiana lo studio multicentrico più ampio al mondo svolto su pazienti con insufficienza mitralica sottoposti a intervento...

mag62021
Secondo il nuovo Scientific Statement dell'American Heart Association, anche con un indice di massa corporea (BMI) normale, le persone con obesità addominale e un eccesso di grasso attorno agli organi e alla sezione centrale del corpo hanno un...

feb252021
Secondo uno studio pubblicato su Circulation, l'esposizione a livelli di i nquinamento atmosferico comunemente considerati bassi per un lungo periodo di tempo può aumentare il rischio di infarto, ictus, fibrillazione atriale e polmonite tra gli...