Malattie cardiache

lug22007

Tumore prostatico: terapia ormonale aumenta rischio infarto

Cardiopatia ischemica In alcuni pazienti anziani, la soppressione androgenica quale terapia per il tumore prostatico potrebbe determinare la comparsa più precoce di un infarto miocardico. Negli uomini di età minima pari a 65 anni con cardiopatie...
transparent

giu272007

Tumore prostatico: terapia ormonale aumenta rischio infarto

Oncologia-prostata In alcuni pazienti anziani, la soppressione androgenica per la terapia del tumore prostatico può scatenare la comparsa precoce di infarto miocardico: negli uomini di età dai 65 anni in su con fattori di rischio cardiaco...
transparent

giu252007

Infarto: rischio a lungo termine aumenta dopo primo ictus

Cardiopatia ischemica Il rischio assoluto di infarto o morte per cause vascolari dopo un primo ictus ischemico, anche in pazienti senza caratteristiche ad alto rischio, è paragonabile ai livelli usati come riferimento per le organizzazioni nazionali...
transparent

giu252007

Cardiopatie congenite contribuiscono a complicazioni in gravidanza

Cardiopatie congenite I tassi di prematurità, morte fetale e perinatale e cardiopatie congenite ricorrenti risultano elevati nelle donne in gravidanza con coronaropatie. Molte donne coronaropatiche raggiungono l’età fertile e vogliono...
transparent

giu252007

Endocardite da S. viridans: attuali regimi terapeutici efficaci

Patologie infettive Le linee guida AHA risultano appropriate per il trattamento dei pazienti con endocardite da S. viridans penicillino-resistente. Tali linee guida erano state sviluppate nonostante le limitazioni dei dati sul trattamento di questa sindrome....
transparent

giu182007

Bypass coronarico: calo pressorio connesso a declino cognitivo

Chirurgia-cuore e pericardio Un calo della pressione media durante un intervento per bypass coronarico è associato ad un declino della performance all’MMSE in pazienti considerati ad elevato rischio di ictus perioperatorio, e pertanto può...
transparent

giu182007

Cardiopatia ischemica: HAART aumenta il rischio

Cardiopatia ischemica Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con Hiv che ricevono terapia HAART presentano un rischio di cardiopatia ischemica raddoppiato: l’aumento del rischio emerge precocemente dopo l’inizio della terapia. Essa comporta...
transparent

giu112007

Coronaropatie: ansia peggiora la prognosi

Cardiopatia ischemica Il presente studio ha esaminato gli effetti dell’ansia su mortalità ed infarto miocardico non fatale nei pazienti con coronaropatie, parametro sul quale finora sono stati raccolti dati non univoci. In base ai risultati...
transparent

giu112007

Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco congestizio

Aritmie La fibrillazione atriale è la più comune aritmia prolungata osservata nella cardiologia clinica, in particolare nei pazienti con insufficienza cardiaca. La sua prevalenza aumenta con il grado di disfunzione ventricolare sinistra e...
transparent

giu112007

Infarto: marcatori non invasivi predicono mortalità in presenza di frazione di eiezione normale

Cardiopatia ischemica E’ stato dimostrato che due nuovi marcatori basati sull’Holter possono aiutare ad identificare i pazienti che, dopo un infarto, presentano un elevato rischio di mortalità anche in presenza di una frazione di eiezione...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi