Malattie cardiache

feb12007

Malattie cardiovascolari: complessi ventricolari prematuri fattori di rischio

I complessi ventricolari prematuri (VPC) risultati da ECG di soggetti apparentemente sani sono associati ad un aumento del rischio di eventi cardiaci. Questa associazione permane anche dopo l’approssimazione per altri fattori di rischio di malattie...
transparent

gen302007

Diabete: autofluorescenza cutanea predice mortalità cardiaca

L’autofluorescenza cutanea, un marcatore di prodotti terminali di glicazione avanzata (AGE), è fortemente predittiva della mortalità cardiaca nei pazienti con diabete. Era stato precedentemente dimostrato che questa tecnica è in...
transparent

gen292007

Infarto ventricolare destro: mortalità in calo dopo il primo anno

Il tasso di mortalità nell’anno susseguente ad un infarto miocardico ventricolare destro è del 18 percento nei pazienti con coronaropatie di destra e del 27 percento in quelli con coronaropatie combinate di destra e di sinistra. Dopo...
transparent

gen272007

BPCO: statine riducono mortalità

L’uso di statine, in particolare in congiunzione con quello di corticosteroidi per via inalatoria, migliora la sopravvivenza dopo la riacutizzazione della BPCO: Se questo dato verrà confermato in studi clinici prospettici randomizzati, ora...
transparent

gen242007

Esercizio di resistenza promuove rimodellamento ventricolare destro ed aritmie

La partecipazione a sport che richiedono un forte allenamento sulla resistenza può predisporre gli atleti ad aritmie ventricolari e lievi disfunzioni ventricolari destre, sollevando la possibilità che l’esercizio di resistenza non solo...
transparent

gen232007

Fattori psicologici alimentano infiammazione ed aumentano rischio cardiovascolare

La mancanza di fiducia a livello clinico, la depressione e lo stress cronico sono connessi ad elevati livelli di marcatori infiammatori, con chiari segni di un effetto soglia. E’ possibile che lo stress sia associato ad obesità e diabete, il...
transparent

gen232007

Asma: aspirina a basse dosi riduce il rischio negli uomini

Gli uomini che assumono aspirina a basse dosi ogni giorno presentano una diminuzione del 22 percento di ricevere una diagnosi di asma: ciò suggerisce che l’aspirina possa ridurre lo sviluppo dell’asma nell’adulto, ma non implica che...
transparent

gen222007

Cardiopatie congenite connesse ai maggiori costi neonatali

I difetti neonatali sono la prima causa di ricoveri pediatrici e spese mediche, e sono responsabili del 20 percento di tutti i decessi neonatali. Difetti neonatali quali ipoplasia del cuore sinistro possono implicare diversi interventi chirurgici richiedenti...
transparent

gen172007

Bypass ed endoarteriectomia carotidea combinati aumentano rischio morte ed ictus

E’ stata dimostrata la presenza di un aumento del rischio di morte o ictus postoperatorio circa nel 38 percento dei pazienti sottoposti ad una combinazione di bypass ed endoarteriectomia coronarica (CEA) rispetto a quelli sottoposti a solo bypass....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi