giu162014
Spesso durante un ricovero in ospedale si verificano eventi avversi improvvisi, come un arresto cardiaco; prevenirli è possibile attraverso il monitoraggio regolare di pochi parametri vitali. Sono questi i risultati emersi dallo studio multicentrico...

giu162014
L’esposizione cumulativa alle radiazioni nei bambini cardiopatici è relativamente bassa ma può aumentare le probabilità di cancro nei soggetti a rischio. Ecco in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato su Circulation e svolto alla Duke university...

giu142014
La sindrome da impianto di cemento osseo (Bcis – Bone cement implantation syndrome ) resta una evenienza rara, ma non così tanto da indurci a pensare che gli ortopedici non la debbano conoscere e non debbano sapere cosa fare nel caso si manifesti. Con...

giu102014
L’impianto profilattico di un defibrillatore-cardioversore impiantabile (Icd) è indicato anche per pazienti con frazione di eiezione ventricolare sinistra compresa tra 30 e 35% e non solo per quelli con valori inferiori a 30%. Sono questi in sintesi i...

giu72014
I defibrillatori-cardioversori impiantabili (Icd) migliorano la sopravvivenza dei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ventricolare sinistra del 30-35%, secondo uno studio pubblicato su Jama del Duke clinical research institute....

giu32014
Per promuovere un impiego più sicuro del metadone occorre prendere opportune misure, in primis azioni educative sui medici e counseling ai pazienti circa la sicurezza del farmaco e il monitoraggio cardiaco allo scopo di identificare i soggetti ad alto...

mag192014
La tomografia computerizzata (Tc) coronarica ad alta definizione dimostra una migliorata accuratezza diagnostica nella valutazione delle coronarie anche nei pazienti ad alto rischio di malattia coronarica. Sono queste le conclusioni di un recente studio...

mag192014
Si svolgono in Europa in questi giorni le Giornate dello scompenso cardiaco, una condizione invalidante che nei prossimi 20 anni è destinata a un aumento di incidenza del 25%. Lo scompenso in Italia colpisce oltre 600mila persone, ed è anche la più comune...

mag192014
Un'etichetta salva-cuore sugli alimenti per segnalare la presenza di sostanze che potrebbero creare problemi cardiaci. Ecco la proposta, lanciata al congresso nazionale "Alimenti e Aritmie" organizzato all'Università di Chieti dal nutrizionista Nicolantonio...

apr152014
L’uso attuale o recente di antidolorifici e antinfiammatori potrebbe aumentare il rischio di fibrillazione atriale tra gli adulti più anziani, secondo un ampio studio di coorte appena pubblicato sul British medical journal open. «Nelle persone con fibrillazione...