Malattie cardiache

La colchicina è efficace e sicura nella pericardite acuta

apr42014

La colchicina è efficace e sicura nella pericardite acuta

Aggiunta alla terapia convenzionale, la colchicina può ridurre le recidive di pericardite nei pazienti con episodi ripetuti nella storia clinica passata. Ecco, in sintesi, i risultati dello studio Corp 2, Colchicine for Recurrent Pericarditis 2, presentato...
transparent

mar172014

Gli attacchi di rabbia favoriscono ictus e infarto

Ictus, infarto, sindrome coronarica acuta, rottura di aneurismi e aritmia. Sono alcuni dei problemi cardiovascolari che diventano più probabili dopo un attacco di rabbia. È quanto si legge dalle pagine della rivista European heart journal dove è stato...
transparent
Valvulopatie, dagli Usa le nuove linee guida

mar72014

Valvulopatie, dagli Usa le nuove linee guida

Una nuova classificazione delle valvulopatie è stata proposta nell’ambito delle nuove linee guida redatte dal comitato messo insieme da American heart association e American college of cardiology pubblicate sul Circulation con primo firmatario Rick A....
transparent
Quanto serve l’imaging cardiaco non invasivo

feb262014

Quanto serve l’imaging cardiaco non invasivo

L’utilizzo di esami di imaging cardiaco non invasivo in genere non migliora le diagnosi e i successivi interventi terapeutici e in alcuni casi induce i medici a prescrivere altri costosi test. Sono queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio...
transparent

feb172014

Camminare per sfuggire allo scompenso

Negli adulti che passano più tempo da seduti aumenta il rischio di scompenso cardiaco, almeno secondo quanto conclude un articolo pubblicato su Circulation heart failure. Lo studio, svolto dai ricercatori della Kaiser permanente southern California a...
transparent

gen202014

Un cerotto Ecg batte l’Holter nella diagnosi delle aritmie

Si chiama Zio Patch il dispositivo della iRhythm Technologies di San Francisco in California che, indossato per due settimane, ha scoperto la presenza di aritmie cardiache con efficacia paragonabile a quella dell’Holter su 24 ore. «Zio Patch, approvato...
transparent
Cad stabile, nuovi criteri appropriatezza per test valutazione rischio

dic192013

Cad stabile, nuovi criteri appropriatezza per test valutazione rischio

Un ampio gruppo di società scientifiche cardiologiche americane ha rilasciato i nuovi criteri di uso appropriato (Auc) riguardanti 7 test impiegati per l’identificazione e la valutazione del rischio di cardiopatia ischemica stabile (Cad). I test analizzati...
transparent
Cancro polmonare: un marcatore prevede la sopravvivenza

set112013

Cancro polmonare: un marcatore prevede la sopravvivenza

Si chiama Mig 6 il marcatore che sembra prevedere la sopravvivenza fino a due anni nei pazienti in trattamento con gefinitib ed erlotinib, due antitumorali della classe degli inibitori dell'Egfr. «Questi farmaci si usano nei pazienti con cancro polmonare...
transparent
Scompenso cardiaco: sei consigli per ridurre i ricoveri bis

lug192013

Scompenso cardiaco: sei consigli per ridurre i ricoveri bis

Ci sono sei raccomandazioni da seguire per evitare ai malati di scompenso cardiaco un nuovo ricovero entro un mese dalla dimissione. «Se tutte e sei vengono messe in pratica, le riammissioni potrebbero scendere del 2%. Per dirla in cifre, un milione di...
transparent
Obesità giovanile associata a cardiopatia adulta

lug182013

Obesità giovanile associata a cardiopatia adulta

Più a lungo dura l’obesità più è probabile lo sviluppo di una coronaropatia subclinica intorno ai cinquant’anni, almeno secondo alcuni dati del trial Cardia, Coronary Artery Risk Development in Young Adults, pubblicati su Jama. «L’aterosclerosi subclinica,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi