Malattie del miocardio

Dopo la guarigione dai sintomi Covid-19 può lasciare una miocardite che porta allo scompenso

set82020

Dopo la guarigione dai sintomi Covid-19 può lasciare una miocardite che porta allo scompenso

Uno studio prospettico di coorte pubblicato su Jama Cardiology e svolto su 100 pazienti precedentemente ricoverati con Covid-19 evidenzia nel 78% dei partecipanti segni di infiammazione miocardica alla risonanza magnetica cardiaca (Cmr) correlata con...
transparent
Cardiomiopatia da stress, stessa mortalità dei pazienti ricoverati per infarto

ott22015

Cardiomiopatia da stress, stessa mortalità dei pazienti ricoverati per infarto

Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, la sindrome di takotsubo, nota anche come cardiomiopatia da stress o più semplicemente sindrome da crepacuore, non è una patologia benigna come si pensava, ma può...
transparent

gen82013

Studio Evolve: delude cinacalcet in mortalità cardiovascolare

Il cinacalcet non offre alcun beneficio né in termini di riduzione della mortalità cardiovascolare né in termini di riduzione del numero di eventi non fatali: il verdetto decisamente negativo su questo farmaco – già molto impiegato nei nefropatici in...
transparent

mag32011

Stemi e malattia multivascolare: sicura la rivascolarizzazione

Nei pazienti colpiti da infarto miocardico con sopraslivellamento ST (Stemi) e malattia multivascolare (Mvd), la rivascolarizzazione multivascolare appare sicura rispetto a quella della sola arteria culprit. È il risultato di una metanalisi condotta da...
transparent

dic172010

Marker prognostico per i pazienti con artrite reumatoide

Nei pazienti affetti da artrite reumatoide (Ar), il livello ematico del frammento amino-terminale del peptide natriuretico cerebrale (Nt-proBnp), fattore predittivo di rischio cardiovascolare (Cv), è correlato all’età, all’attività di malattia, ai marker...
transparent

mag132010

Anmco a congresso: le sfide della cardiologia italiana

Si apre mercoledì 19 maggio il 41esimo congresso nazionale di cardiologia dell’Anmco (associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri), la più grande associazione italiana di cardiologi con più di 5.000 iscritti e una storia...
transparent

feb172008

CO direttamente tossica per il miocardio

Medicina di laboratorio-monitoraggio terapie ed avvelenamenti Il monossido di carbonio (CO) diminuisce la contrattilità miocardica in modo distinto dagli effetti della deprivazione dell’ossigeno, e questo effetto persiste anche dopo che tutto...
transparent

lug92007

Cardiomiopatie: PAP bi-livello utile negli apnoici

La PAP bi-livello migliora la funzionalità ventricolare sinistra nei pazienti ambulatoriali con cardiomiopatia dilatativa ed apnea-ipopnea centrale nel sonno. I disordini della respirazione nel sonno sono comuni nei pazienti con disfunzioni ventricolari...
transparent

mag282007

Emicrania con aura connessa a mortalità da cardiopatie

I dati di un recente studio indicano una possibile associazione fra emicrania con aura ed incremento del rischio di mortalità da coronaropatie nelle donne. Vi sono prove sostanziali del fatto che l’emicrania possa incrementare il rischio relativo...
transparent

feb72007

Bypass ripetuto efficace in presenza di miocardio idoneo

La ripetizione del piazzamento di un bypass coronarico migliora la frazione di eiezione ed i sintomi dell’insufficienza cardiaca nei pazienti con cardiomiopatia ischemica che presentano ancora un miocardio idoneo, ossia almeno il 25 percento del...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi