Malattie del rene

Malattia renale cronica, ecco la scheda nefrologica per la diagnosi precoce

feb102022

Malattia renale cronica, ecco la scheda nefrologica per la diagnosi precoce

I pazienti con malattia renale cronica hanno bisogno che i professionisti sanitari facciano rete tra loro per arrivare, nel più breve tempo possibile, ad una diagnosi precoce. E per fare questo, medici di famiglia, internisti, diabetologi e altri...
transparent
Caffè e malattia renale, una relazione metabolica da approfondire

nov82021

Caffè e malattia renale, una relazione metabolica da approfondire

Secondo uno studio pubblicato su CJASN diversi metaboliti presenti nel sangue, i cui livelli sono alterati dal consumo di caffè , possono influenzare il rischio di sviluppare malattie renali croniche . «Un gran numero di prove scientifiche ha...
transparent
Tumore al rene, oggi la Giornata mondiale. I consigli della Società italiana di Urologia

giu172021

Tumore al rene, oggi la Giornata mondiale. I consigli della Società italiana di Urologia

Sono stati quasi 14mila i nuovi casi di tumore al rene in Italia nel 2020. Una neoplasia in costante aumento anno dopo anno, subdola e invisibile che avanza nell'organismo senza dare troppo nell'occhio e per la quale è determinante la diagnosi...
transparent
Malattie renali, 2,5 milioni le persone colpite. Il contributo alla ricerca dell’Istituto Mario Negri

mar112021

Malattie renali, 2,5 milioni le persone colpite. Il contributo alla ricerca dell’Istituto Mario Negri

In Italia sono circa 2,5 milioni le persone affette da malattie renali e di queste 50.000 sono costrette alla dialisi, a ricordarlo è Giuseppe Remuzzi , direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs, in occasione della...
transparent
Asco 2018, l’immunoterapia estende l’efficacia dal polmone al rene. Ancora solida la target therapy

giu82018

Asco 2018, l’immunoterapia estende l’efficacia dal polmone al rene. Ancora solida la target therapy

Dal Congresso Asco (American society of clinical oncology), che è da poco terminato a Chicago, sono emerse novità importanti nel trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule (Nsclc). Innanzitutto sono stati presentati i risultati...
transparent
Epatite C, sofosbuvir garantisce sicurezza dal punto di vista renale

mag182018

Epatite C, sofosbuvir garantisce sicurezza dal punto di vista renale

In una sperimentazione portata avanti in ambiente di vita reale in un centro brasiliano, la terapia a base di sofosbuvir ha mostrato di garantire sicurezza dal punto di vista renale per pazienti con epatite C cronica seguiti fino a un anno dopo il trattamento....
transparent
Sviluppo dei reni in gravidanza influenza il rischio di malattie renali croniche

apr272017

Sviluppo dei reni in gravidanza influenza il rischio di malattie renali croniche

Al termine di una gravidanza normale il neonato nasce con 1 milione di nefroni circa, e non se ne formano altri per tutta la vita. Ma se alla nascita il bambino pesa meno di 2,5 kg o è piccolo per l'età gestazionale, è probabile che...
transparent

apr242017

Ecografia renale e cistoscopia: l’approccio migliore per valutare l’ematuria microscopica asintomatica

La combinazione di ecografia renale e cistoscopia è l'approccio con migliore rapporto costo/efficacia per la valutazione iniziale dell'ematuria microscopica asintomatica, secondo i risultati di uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine. «L'analisi...
transparent
Correre la maratona può essere pericoloso per i reni

mar302017

Correre la maratona può essere pericoloso per i reni

Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Kidney Diseases, lo stress fisico causato dal correre una maratona può causare un danno renale a breve termine. Le maratone sono attualmente molto in voga, e più di mezzo milione di...
transparent
Ace inibitori e Arb: anche piccoli aumenti della creatinina associati a rischio cardiorenale

mar142017

Ace inibitori e Arb: anche piccoli aumenti della creatinina associati a rischio cardiorenale

La comparsa di aumenti anche modesti della creatinina nei pazienti posti in terapia con inibitori del sistema renina-angiotensina si associa a un significativo aumento del rischio cardiorenale, secondo uno studio di coorte appena pubblicato sul Bmj, primo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi