Malattie del sistema cardiovascolare

nov82016

L’attività fisica riduce l’incidenza di malattie cardiovascolari e diabete 2

Confrontando l'effetto dell'attività fisica sul diabete mellito di tipo 2 e sulle malattie cardiovascolari, sia in termini di incidenza sia di mortalità per infarto del miocardio, ictus e scompenso cardiaco, emerge che il beneficio dell'esercizio...
transparent

set132016

Malattie cardiovascolari: forti diseguaglianze in Ue

Le complicanze microvascolari e macrovascolari sono notoriamente tra le più frequenti e temibili complicanze del diabete, tanto che è divenuta indispensabile - ai fini della registrazione dei nuovi farmaci antidiabetici - la dimostrazione...
transparent
Empagliflozin: migliori esiti cardiovascolari nei diabetici di tipo 2

nov102015

Empagliflozin: migliori esiti cardiovascolari nei diabetici di tipo 2

I diabetici di tipo 2 ad alto rischio cardiovascolare vedono ridotta l'incidenza di ricoveri per eventi cardiaci grazie alla somministrazione di empagliflozin. I risultati sono emersi dalla ricerca Empa-Reg Otucome che è stata presentata nel corso...
transparent

ott202015

Nei diabetici non diagnosticati il rischio cardiovascolare è maggiore che nei diabetici noti

Le persone con diabete non diagnosticato hanno un rischio cardiovascolare maggiore rispetto ai coetanei che hanno già una diagnosi, conclude su American Heart Journal uno studio che ha come primo autore il sudcoreano Yong-ho Lee della Divisione...
transparent
Sindrome metabolica, il rischio cardiovascolare tra gli adolescenti si può predire

ott152015

Sindrome metabolica, il rischio cardiovascolare tra gli adolescenti si può predire

Il rischio dilagante di malattie cardiovascolari può essere previsto tra gli adolescenti grazie a un punteggio sviluppato dai pediatri del Children's Hospital dell'Università della Virginia guidati dal collega Mark DeBoer e da Matthew...
transparent

set222015

Grassi trans, non quelli saturi, nuocciono alla salute cardiovascolare

Da uno studio della McMaster University pubblicato sul BMJ emerge che i grassi trans si associano a un rischio maggiore di morte e cardiopatie, cosa non così evidente per i grassi saturi. «Per anni ci è stato consigliato di eliminare i grassi»...
transparent

set82015

Controllo glicemico intensivo, a 10 anni sopravvivenza invariata ma meno eventi cardiovascolari

Dopo circa 10 anni di follow-up, pazienti con diabete di tipo 2 che erano stati assegnati in modo randomizzato a un controllo glicemico intensivo per un periodo mediano di 5,6 anni hanno evidenziato una riduzione assoluta del rischio di eventi cardiovascolari...
transparent

set82015

Troponina-T cardiaca: in studio marcatore di rischio cardiovascolare in diabete 2

Un aumento della troponina-T cardiaca si associa a un raddoppio del rischio di mortalità cardiovascolare, infarto miocardico e ictus nei pazienti con cardiopatia ischemica stabile e diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato sul New England...
transparent
Alogliptin, da analisi post hoc conferma sicurezza cardiovascolare

mag152015

Alogliptin, da analisi post hoc conferma sicurezza cardiovascolare

Confermata la sicurezza cardiovascolare di alogliptin, l'inibitore del DDP4 di Takeda disponibile dal 2013 anche per i pazienti italiani. Una notizia confortante considerando che qualche perplessità sulla sicurezza cardiovascolare di questi farmaci...
transparent
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi