apr232020
Dai dati dell'Oms risulta che una persona su quattro soffrirà di un disturbo mentale o neurologico a un certo punto della vita, dato che ne fa una delle principali cause di disabilità nel mondo. Lo spiegano Vandana Sharma e Sandeep...

dic62014
La complessa gestione dei disturbi del sonno ha convinto anche l’American academy of sleep medicine (Aasm) ad aderire all’iniziativa “Choosing wisely” - mirata a evitare procedure inutili, costose e a volte dannose - in cui ogni società scientifica stila...

nov112014
Uno studio pubblicato su Nature neuroscience descrive per la prima volta un meccanismo che regola non solo la formazione, ma anche il mantenimento della mielina che avvolge gli assoni neuronali, aprendo nuovi orizzonti per la cura di malattie demielinizzanti...

nov82014
La rivista Genome biology pubblica un lavoro italiano che studia l’adattamento genetico alle variazioni dei cicli giorno/notte e l’importanza di tale fenomeno per le malattie psichiatriche. Uno studio, nato dalla collaborazione tra Irccs Eugenio Medea,...

ott282014
Sul lungo periodo non si osservano associazioni tra immunoterapia con i vaccini e disturbi neurologici come la sclerosi multipla o altre sindromi demielinizzanti acquisite a carico del sistema nervoso centrale. Lo afferma Annette Langer-Gould del Kaiser...

ott232014
Uno studio svolto per verificare se i vaccini, specie quelli contro l'epatite B (HepB) o il papillomavirus umano (Hpv), aumentato il rischio di sclerosi multipla o di altre sindromi demielinizzanti acquisite a carico del sistema nervoso centrale (Snc-Ads)...

giu62014
Mentre in Italia il neurologo responsabile del centro Sla del Policlinico universitario Gemelli di Roma, Mario Sabatelli, annuncia, fra le polemiche, di aver già praticato, naturalmente col consenso informato, la sospensione del trattamento a pazienti...

apr282014
La maggior parte degli adolescenti, specie i maschi afroamericani, dorme meno delle otto o nove ore suggerite dalle linee guida dei Cdc, i Centers for disease control and prevention. E alla luce di questi dati i pediatri dovrebbero porre maggiore attenzione...

apr222014
L’insonnia è un importante fattore di rischio per l’ictus, soprattutto nei giovani adulti: è questa la conclusione di un ampio studio taiwanese che ha preso in esame le cartelle cliniche di 21.438 insonni e 64.314 controlli senza disturbi del sonno, pubblicato...

feb242014
Il bambino con disturbi del sonno è stato al centro di un convegno organizzato presso la Clinica Pediatrica, Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia, sotto la direzione di Gian Luigi Marseglia , Direttore della struttura complessa di Pediatria...