apr132010
Permangono ancora seri dubbi sul rapporto tra vaccinazione contro lepatite B e sviluppo di malattie neuromuscolari autoimmuni, quali poliarterite nodosa, miastenia grave e miopatie. Ad affermarlo è una review che ha preso in esame dati epidemiologici...

apr122010
è stato dimostrato che la deprivazione sperimentale di sonno nella fascia detà 9-16 anni influenza la memoria, il tempo di reazione e le funzioni cognitive superiori, quali la creatività verbale, il pensiero astratto e la capacità...

lug152009
Pneumologia-asma bronchiale I disordini della respirazione nel sonno sono associati a problemi comportamentali nei bambini asmatici. Sono stati effettuati studi che hanno posto in correlazione i sintomi asmatici sia con i problemi comportamentali infantili...

lug92009
Ginecologia ed ostetricia-patologia del puerpuerio Il cattivo sonno è connesso alla depressione post-parto indipendentemente da altri fattori di rischio. E dunque importante chiedere alle neo-madri che lamentano astenia che influenza abbia...

mag72009
Ginecologia ed ostetricia-patologia del puerpuerio I neonati di madri depresse presentano un aumento del rischio di disturbi del sonno dai due mesi ai due anni di età, ma rimane da determinarsi se ciò esponga questi neonati al rischio di depressione...

gen132009
Cardiologia-cardiopatia ischemica Unora extra di sonno per notte è associata ad una riduzione del 33 percento nello sviluppo di calcificazioni coronariche. Si tratta della prima volta in cui la durata del sonno viene associata ad un marcatore...

gen122009
Medicina interna-malattie neurologiche I pazienti con disturbi del sonno REM presentano un rischio prossimo al 20 percento di sviluppare morbo di Parkinson o demenza nellarco di cinque anni, e tale rischio ammonta al 40 percento dopo 10 anni e supera...

gen122009
Scienze dellalimentazione-obesità Leccessiva sonnolenza diurna (EDS) è significativamente più comune nei bambini obesi che russano abitualmente rispetto a quelli non obesi. Lepidemia di obesità infantile ha provocato...

nov112008
Oncologia-mammella La riduzione del tono parasimaptico è associata ad interruzioni del sonno in donne con tumore mammario metastatico. Si tratta della prima volta in cui è stata rilevata una connessione fra scarsa qualità del sonno e...

set112008
Geriatria-traumi Le donne dai 70 anni in su che dormono meno di cinque ore per notte sono più esposte al rischio di caduta rispetto a quelle che dormono più di sette-otto ore. Già studi precedenti avevano suggerito che linsonnia...