Malattie del sistema nervoso

set22008

Il sonno non peggiora con l’età

Geriatria-invecchiamento Fra gli 80 ed i 90 anni si dorme di meno, con una minore efficienza del sonno e più risvegli rispetto alle età più giovanili, ma gli anziani riferiscono più difficilmente di sentirsi stanchi o assonnati...
transparent

mag242008

Metabolica: rischio connesso a durata del sonno

Igiene e medicina preventiva-stile di vita e fattori di rischio Il rischio di sindrome metabolica è stato associato alla durata del sonno. Un sonno troppo lungo o breve è stato connesso a vari fattori di rischio di malattie cardiovascolari,...
transparent

mag142008

LINCL: la genica riduce declino neurologico

Neurologia-malattie degenerative L’iniezione di vettori virali che trasportano il gene umano CLN2 nel cervello di bambini con lipofuscinosi ceroide neuronale infantile (LINCL) diminuisce il tasso di declino neurologico comportato dalla malattia....
transparent

mag122008

Piccoli insonni e sovrappeso

Individuare i determinanti del sovrappeso nella prima infanzia è utile per attuare correttivi che aiutino a evitare le complicanze dell’eccesso di peso nel corso della vita. Ma non è detto che siano così intuibili: tra i meno immediati...
transparent

apr242008

Poco sonno non giova

Dormire meno degli altri durante l’infanzia rappresenta il principale fattore predittivo di successivi disturbi emotivi e comportamentali da adulti, secondo i risultati di uno studio longitudinale condotto nella popolazione olandese. Sono tre le...
transparent

apr92008

Insonnia coesiste con depressione nei giovani

Psichiatria-sindromi affettiv L’insonnia tende a coesistere con la depressione nei giovani adulti, piuttosto che conseguire ad essa. Depressione e sintomi depressivi sono i più grandi e costanti fattori di rischio di insonnia, ma di contro...
transparent

apr92008

Durata del sonno connessa ad aumento di peso

Endocrinologia-obesità I pazienti che tendono a dormire particolarmente poco o a lungo vanno incontro ad un aumento di peso rispetto a coloro che dormono in media sette-nove ore. I fattori individuali ed ambientali che influenzano il bilancio energetico...
transparent

feb102008

Fumo di sigaretta causa disturbi del sonno

Igiene e medicina preventiva-stili di vita e fattori di rischio Fumare sigarette danneggia la qualità del sonno, probabilmente a causa dell’astinenza da nicotina. Il presente studio è fra i primi ad isolare gli effetti del fumo sul sonno:...
transparent

gen142008

OSA ostacola frequenza cardiaca dopo esercizio

Pneumologia-apnea ostruttiva nel sonno Nei giovani uomini in sovrappeso, l’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) non trattata altera la risposta cardiovascolare durante la ripresa da un esercizio massimale, il che suggerisce un danno nella regolazione...
transparent

ott302007

Deprivazione del sonno e instabilità emotiva

Psichiatria-sindromi psicorganiche Un nuovo studio ha gettato una luce importante sul legame fra deprivazione del sonno e malattie psichiatriche: alcune parti del cervello che governano le risposte emotive risultano molto più attive nei soggetti...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi