dic132021
Le linee guida (LG) rilasciate dall'Associazione Europea di Medicina Nucleare (EANM) sono rivolte ai medici nucleari e ai clinici dedicati alla patologia paratiroidea e si prefiggono di fornire le indicazioni appropriate per un corretto percorso medico-nucleare...

giu212021
È stata recentemente pubblicata una metanalisi sul tipo di intervento chirurgico scelto, in prima istanza, per il trattamento dell' iperpraratiroidismo primario (IPP) in pazienti affetti da MEN-1, di cui costituisce la più frequente manifestazione...

nov252013
Stabilire un’unica classificazione citologica dei noduli della tiroide, condivisa dalla comunità scientifica mondiale, per effettuare diagnosi più accurate e individuare strategie terapeutiche appropriate per ogni tipo di lesione, orientando la scelta...

mar212013
Durante uno studio clinico pediatrico è stato riportato un caso fatale con ipocalcemia grave in un paziente che riceveva cinacalcet (Mimpara di Amgen) Amgen ha pertanto sospeso la somministrazione, lo screening e l’arruolamento in tutti gli studi clinici...

ott292012
Uno studio di oltre 22 anni condotto su più di 58 mila donne smentisce l'ipotesi che un aumentato intake di calcio possa, stimolando la mutazione somatica di una cellula paratiroidea e la conseguente proliferazione clonale, rappresentare un fattore di...

apr122012
Se c’è un organo che manca, ma che può essere sostituito bene questo è la tiroide, forse per questo secondo Aldo Pinchera, professore di endocrinologia all’Università di Pisa, la percezione delle malattie della tiroide da parte della popolazione generale è piuttosto bassa

mar72012
L'assunzione di litio è associata a un maggiore rischio di incapacità a concentrare le urine, ipotiroidismo, iperparatiroidismo, e aumento di peso. Nella maggior parte dei casi, invece, non vi sono evidenze di una riduzione clinicamente significativa...

feb212012
L’ormone paratiroideo (PTH) stimola la secrezione di aldosterone e la proliferazione cellulare nella corticale surrenale. Nei ratti l’iperaldosteronismo è associato ad iperparatiroidismo e ci sono quindi ragioni per ritenere che il PTH possa guidare l’eccesso...

mar52008
Oncologia-altre neoplasie Luso frequente a lungo termine di telefoni cellulari potrebbe aumentare il rischio di tumori benigni a carico della ghiandola parotide, in base ad uno studio condotto in Israele, dove luso dei cellulari è particolarmente...

lug242007
Ematologia-anemie La rimozione chirurgica delle ghiandole paratiroidi controlla liperparatiroidismo secondario nei pazienti con insufficienza renale cronica; questo intervento inoltre aumenta anche i livelli di emoglobina. Altri studi avevano dimostrato...