Malattie infiammatorie dell'intestino

Malattie infiammatorie intestinali, un consenso internazionale definisce le patologie difficili da trattare

lug142023

Malattie infiammatorie intestinali, un consenso internazionale definisce le patologie difficili da trattare

In un documento pubblicato su Lancet, esperti provenienti da tutto il mondo riferiscono i risultati di una riunione di consenso sulla definizione delle malattie infiammatorie intestinali difficili da trattare. «Molti pazienti con malattia infiammatoria...
transparent
Esiste un’associazione tra malattia infiammatoria intestinale e ictus. Ecco quale

giu192023

Esiste un’associazione tra malattia infiammatoria intestinale e ictus. Ecco quale

Le persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD), una definizione che comprende la malattia di Crohn, la colite ulcerosa e la malattia infiammatoria intestinale non classificata, hanno maggiori probabilità di avere un ictus rispetto a chi...
transparent
Malattie infiammatorie croniche intestinali, la nuova frontiera terapeutica è la riparazione della mucosa

feb202023

Malattie infiammatorie croniche intestinali, la nuova frontiera terapeutica è la riparazione della mucosa

Una delle strategie terapeutiche più promettenti per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali, che comprendono la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, è costituita dal ripristino la barriera che ricopre l'intestino;...
transparent
Antibiotici e malattie infiammatorie intestinali, in età avanzata il rischio è maggiore

gen112023

Antibiotici e malattie infiammatorie intestinali, in età avanzata il rischio è maggiore

L'uso frequente di antibiotici può aumentare il rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD), soprattutto tra le persone con più di 40 anni, secondo uno studio pubblicato su Gut. «Un fattore associato al rischio di IBD nei giovani...
transparent
Malattia infiammatoria intestinale, ancora insoddisfacenti le prove sui benefici di diete particolari

gen102023

Malattia infiammatoria intestinale, ancora insoddisfacenti le prove sui benefici di diete particolari

Secondo una revisione e metanalisi pubblicata su Clinical Gastroenterology and Hepatology, e diretta da Berkeley Limketkai , della UCLA School of Medicine di Los Angeles, e della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora (U.S.A.) nei pazienti...
transparent
Malattie infiammatorie intestinali, uno stile di vita sano può prevenire più della metà dei casi

dic122022

Malattie infiammatorie intestinali, uno stile di vita sano può prevenire più della metà dei casi

Secondo uno studio pubblicato su Gut, l'adozione e il mantenimento di uno stile di vita sano potrebbero prevenire fino al 60% dei casi di malattie infiammatorie intestinali (IBD). «Alcune ricerche pubblicate in precedenza hanno collegato il rischio di...
transparent

ott282022

Malattia infiammatoria intestinale, i beta-fruttani non fermentati peggiorano l’infiammazione

Secondo quanto conclude uno studio appena pubblicato sulla rivista Gastroenterology, le fibre alimentari sono senz'altro benefiche negli individui provvisti di un normale microbioma intestinale in grado di fermentarle, ma alcune di esse, come per esempio...
transparent
Malattie infiammatorie intestinali, nuove evidenze sull’uso degli antibiotici

mag192022

Malattie infiammatorie intestinali, nuove evidenze sull’uso degli antibiotici

A differenza delle persone più giovani con Ibd, che tendono ad avere una forte storia familiare o predisposizione genetica allo sviluppodel morbo di Crohnodella colite ulcerosa, la causa è probabilmente diversa e di natura ambientale nelle...
transparent
Vaccino Covid, minor rischio di ospedalizzazione per i pazienti con IBD che hanno completato il ciclo

gen242022

Vaccino Covid, minor rischio di ospedalizzazione per i pazienti con IBD che hanno completato il ciclo

Aver completato il ciclo vaccinale, soprattutto se con vaccino ad mRNA, ed evitare l'uso di immunomodulatori sono fattori che riducono il rischio di ospedalizzazione in pazienti con malattia infiammatoria intestinale. Lo sottolinea uno studio, presentato...
transparent
Malattie infiammatorie intestinali, nuova formulazione sottocutanea per farmaco biotecnologico

set72021

Malattie infiammatorie intestinali, nuova formulazione sottocutanea per farmaco biotecnologico

Nuova formulazione sottocutanea per l' anticorpo monoclonale vedolizumab, farmaco biotecnologico a selettività intestinale, già disponibile in formulazione endovenosa per il trattamento di pazienti adulti con colite ulcerosa o malattia...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi