mar62017
L'aumento di tiroxina libera (Ft4) nonché la riduzione dei livelli di triiodotironina libera (Ft3) e del rapporto Ft3/Ft4 sono correlati in modo indipendente a una maggiore prevalenza di diabete di tipo 2 nei maschi e nelle femmine, mentre i livelli...

gen152017
L'American Thyroid Association (Ata) ha appena pubblicato sulla rivista Thyroid le sue indicazioni aggiornate sulla diagnosi e la gestione delle patologie tiroidee in gravidanza e nel periodo dopo il parto. L'articolo, primo autore Erik Alexander della...

ott242016
È ora disponibile anche in Italia un farmaco che può rappresentare una svolta nel trattamento dei pazienti con una forma particolare di tumore della tiroide, il carcinoma tiroideo differenziato e refrattario allo iodio radioattivo. Si tratta del...

set302016
Il 98% dei pazienti con tumore tiroideo è sottoposto a tiroidectomia totale e soltanto al 2% dei soggetti è rimossa la sola parte della ghiandola interessata dal tumore. Lo rivela un'analisi dell'Itco (Italian thyroid cancer observatory),...

mag182016
Nonostante i passi avanti compiuti in questi ultimi dieci anni, l'Italia è ancora un Paese a carenza iodica. Una condizione per correggere la quale, dal 2005, è stato attivato il programma nazionale di prevenzione che prevede la vendita...

ott262015
L'American Thyroid Association (Ata) ha pubblicato sulla rivisita Thyroid l'aggiornamento delle linee guida 2009 sulla gestione dei pazienti con noduli tiroidei, un disturbo comune che richiede un'attenta valutazione per distinguere le neoformazioni benigne...

feb262015
Il Comitato di salute pubblica dell'American thyroid association (Ata) ha pubblicato su Thyroid un documento sui rischi dell'eccesso di esposizione allo iodio. Prima firmataria è Angela Leung , della Ucla David Geffen school of medicine all'Ucla,...

gen302015
Le malattie della tiroide possono influire negativamente sulla salute riproduttiva della donna, e in presenza di patologie tiroidee lo screening femminile per disturbi della fertilità e ricorrenti aborti prematuri dovrebbe essere preso in considerazione....

nov112014
Dieci anni dopo non avere trovato prove sufficienti per esprimersi in favore o contro lo screening della tiroide negli adulti asintomatici, l’US Preventive services task force (Uspstf) di nuovo non ha riscontrato elementi adeguati per rilasciare qualsiasi...

lug112014
Una piccola molecola in grado di distruggere le cellule maligne del carcinoma papillare, il più comune dei tumori tiroidei, è stata scoperta dal un gruppo di ricercatori della Fondazione Irccs istituto nazionale dei tumori di Milano guidati da Maria...