Malattie tiroidee

apr152013

Test per Braf e cancro tiroideo: incertezze sull’uso

Testare una specifica mutazione del gene codificante per la tirosina-chinasi Braf potrebbe essere utile solo in alcuni casi di cancro della tiroide, ma non è ancora del tutto chiaro in quali situazioni il suo utilizzo sia davvero appropriato
transparent

mar282013

Ipotiroidismo, gli esperti: scarsa adesione a terapie

Quasi un paziente ipotiroideo su due dimostra scarsa compliance alla terapia con levotiroxina e ben due su tre non ne rispettano le indicazioni d’uso, ovvero l’assunzione del farmaco seguita da 30 minuti di digiuno per favorirne l’assorbimento.
transparent

feb262013

Rischio di un secondo tumore nei pazienti con neoplasie tiroidee

Dal 1973 al 2008 sono stati registrati in un database della Surveillance, Epidemiology, and End Results (SEER) più di 52.000 pazienti con diagnosi di cancro della tiroide. In questi pazienti, i ricercatori dello studio di recente pubblicato su Thyroid,...
transparent

feb122013

Dimensioni del nodulo tiroideo e rischio di cancro

Alcuni endocrinologi ed ecografisti del Brigham and women's hospital e della Harvard medical school di Boston hanno voluto indagare i rapporti fra dimensione di un nodulo tiroideo e rischio di tumore. Per fare ciò hanno impostato una analisi retrospettiva...
transparent

dic42012

Trattamento tireostatico nel primo trimestre di gravidanza

Ancora dibattuto è il problema della sicurezza del trattamento tireostatico in gravidanza, specialmente nel primo trimestre. Numerosi studi osservazionali hanno infatti suggerito la possibilità che i tireostatici, in special modo il metimazolo (MMI) o...
transparent

nov132012

Vandetanib: efficace nelle neoplasie tiroidee differenziate

Al momento attuale, per i pazienti con carcinoma differenziato della tiroide in fase metastatica e radioiodio-refrattario non vi è alcun trattamento oggettivamente efficace. In considerazione delle alterazioni genetiche che si riscontrano nella patogenesi...
transparent

ott122012

Pisa, morto Aldo Pinchera endocrinologo di fama mondiale

Aldo Pinchera, endocrinologo di fama internazionale, è morto nella notte tra mercoledì e giovedì nella sua casa di Pisa stroncato da problemi cardiaci. Ordinario di Endocrinologia e direttore della prima Scuola di specializzazione in Endocrinologia di Pisa
transparent

ott92012

Tiroidectomia nella tireotossicosi da amiodarone nella disfunzione sistolica VSin

Anche se raramente, i pazienti che sviluppano una tireotossicosi secondaria all’utilizzo dell’amiodarone (AIT) possono avere un aumentato rischio di mortalità cardiovascolare, correlabile in maniera lineare con il grado di disfunzione ventricolare sin...
transparent

set122012

Ca midollare tiroide, attesa in Italia la prima terapia orale

È attesa in Italia, dopo l’approvazione europea rilasciata a febbraio 2012, vandetanib, la prima molecola capace di bloccare la proliferazione delle cellule tumorali del carcinoma midollare della tiroide
transparent

giu112012

Iperlipidemia postprandiale in ipotiroidismo subclinico

Nei pazienti con ipotiroidismo franco o subclinico si riscontra un’iperlipidemia postprandiale superiore rispetto alla norma - limitatamente al colesterolo-Vldl e ai trigliceridi - probabilmente correlata a una ridotta clearance lipidica. Sono queste...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi