mag242021
Lo stato di inferiorità psicologica in cui precipita la persona offesa dal reato di maltrattamenti non deve necessariamente tradursi in una situazione di completo annichilimento, ma può concretizzarsi in uno stato di avvilimento generale...

feb132020
Incuria e abuso fisico, emotivo e sessuale nella prima infanzia sarebbero i fattori di rischio principali per lo sviluppo di problemi psichiatrici da adulti, secondo una revisione della letteratura pubblicata sull'American Journal of Psychiatry dai ricercatori...

nov272018
Scena dal medico di famiglia. La mamma umilia il figlio adolescente per una banalità, gli dà frequenti schiaffetti sulle mani; l'assistente segnala la cosa come non abituale. Il ragazzino è impaurito. Non ci sono altri segni di violenza...

ott202017
Gli operatori sanitari, anche se non sono specializzati nella protezione dei minori, devono collaborare nel cercare segni di allerta per potenziali situazioni di maltrattamento nei bambini, come genitori che non somministrano farmaci o che non portano...

ott72017
Il pediatra di famiglia, come operatore sanitario più frequentemente a contatto con i giovani, può e deve svolgere un ruolo di controllo nel campo dei maltrattamenti, riconoscendo e segnalando il caso ai servizi sociali o alle forze dell'ordine....

giu282016
I paesi europei non dovrebbero adottare il sistema di controllo dell'immigrazione in vigore in Australia, avvertono gli esperti di etica in un numero speciale del Journal of Medical Ethics dedicato all'etica medica a livello mondiale. «La situazione in...

mag72015
Più di 650.000 bambini sono vittime di abusi negli Stati Uniti ogni anno e più di 1.500 muoiono per lo stesso motivo, mentre chi sopravvive ha spesso disturbi fisici e mentali per tutta la vita. Sulla base di questi dati l'American Academy...