gen122009
Scienze dellalimentazione-obesità Leccessiva sonnolenza diurna (EDS) è significativamente più comune nei bambini obesi che russano abitualmente rispetto a quelli non obesi. Lepidemia di obesità infantile ha provocato...

nov112008
Oncologia-mammella La riduzione del tono parasimaptico è associata ad interruzioni del sonno in donne con tumore mammario metastatico. Si tratta della prima volta in cui è stata rilevata una connessione fra scarsa qualità del sonno e...

nov22008
Anestesiologia e rianimazione-terapia antalgica Benchè gli oppiacei siano il perno della gestione del dolore cronico, il loro uso è oggetto di controversia per molti medici di base che si dicono preoccupati per problemi quali dipendenza, abuso,...

ott92008
Anestesiologia e rianimazione-terapia antalgica Studi condotti tramite la PET suggeriscono che i pazienti in stati minimali di coscienza (MCS) possono provare dolore, e pertanto potrebbero necessitare di analgesici. Questi pazienti infatti presentano...

set112008
Geriatria-traumi Le donne dai 70 anni in su che dormono meno di cinque ore per notte sono più esposte al rischio di caduta rispetto a quelle che dormono più di sette-otto ore. Già studi precedenti avevano suggerito che linsonnia...

set22008
Geriatria-invecchiamento Fra gli 80 ed i 90 anni si dorme di meno, con una minore efficienza del sonno e più risvegli rispetto alle età più giovanili, ma gli anziani riferiscono più difficilmente di sentirsi stanchi o assonnati...

giu302008
Neurologia-neuropatie periferiche Il fumo di cannabis potrebbe ridurre lintensità del dolore nei pazienti con dolore neuropatico. Tale risultato è evidenti ad alte e basse dosi. Il cannabis dunque potrebbe costituire unalternativa...

mag242008
Igiene e medicina preventiva-stile di vita e fattori di rischio Il rischio di sindrome metabolica è stato associato alla durata del sonno. Un sonno troppo lungo o breve è stato connesso a vari fattori di rischio di malattie cardiovascolari,...

mag122008
Individuare i determinanti del sovrappeso nella prima infanzia è utile per attuare correttivi che aiutino a evitare le complicanze delleccesso di peso nel corso della vita. Ma non è detto che siano così intuibili: tra i meno immediati...

mag12008
Neurologia-cefalee I pazienti con emicrania hanno maggiori probabilità di sviluppare allodinia cutanea rispetto a quelli che soffrono di altri tipi di cefalee. Nei pazienti che soffrono di emicrania, inoltre, sussiste unassociazione fra allodinia...