gen152014
La meditazione di consapevolezza, in inglese mindfulness, può aiutare a ridurre la depressione, l'ansia e il dolore, almeno secondo uno studio di revisione della letteratura medica sull’argomento coordinato da Madhav Goyal , ricercatore della Johns...

gen152014
Misurare la glicemia senza provocare dolore (causa di scarsa compliance all’autocontrollo), con ferite nei polpastrelli così piccole da essere trascurabili ed evitando qualsiasi rischio infettivo non essendo prelevato sangue. Questi i vantaggi fondamentali...

dic112013
Un neurologo lontano migliaia di chilometri può curare i malati di Parkinson, molti dei quali non hanno mai visto uno specialista. «Le visite domiciliari virtuali potrebbero consentire a molti pazienti di vivere meglio, gestendo in modo più efficace i...

ott292013
La gravità delle apnee ostruttive del sonno (Osa) correla in modo diretto con la troponina T ad alta sensibilità (hs-TNT), ma non con il peptide natriuretico B (NT-proBNP), suggerendo che un danno miocardico subclinico causato dall’Osa possa favorire...

ott182013
Il comportamento dei bambini nella prima infanzia viene influenzato dal ritmo sonno-veglia, secondo uno studio su Pediatrics. Dice Yvonne Kelly , ricercatrice del Department of Epidemiology and Public Health all’University College di Londra e prima autrice...

set232013
Si chiama Scamps – Standardized clinical assessment and management plan – l’algoritmo sul quale si basa la metodologia che permette di valutare in un’unica visita il dolore al petto di bambini e adolescenti e di escludere la presenza di malattie cardiache...

set92013
Le scale del dolore con faccine e con colori sono molto efficaci nella fascia di età tra 4 e 17 anni, anche se uno studio identifica due età in cui la loro concordanza è dubbia: a quattro e a sette anni. Sono le conclusioni della ricerca pubblicata su...

lug172013
Per prevenire l’insorgenza di diabete e malattie cardiovascolari, occorre assicurarsi un adeguato numero di ore di sonno. Lo rivela uno studio del gruppo di Peter Liu dell’Università di Sydney, i cui risultati sono stati esposti al meeting annuale dell’Endocrine...

lug102013
Mettere a letto i bambini a orari regolari migliora la performance cognitiva, almeno secondo le conclusioni di uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology e Community Health. «Nei bambini gli stimoli ambientali durante la veglia portano a cambiamenti...

lug32013
Porre un rimedio al gap di conoscenze che interessa la maggior parte della classe medica e alle lacune organizzative nell’assistenza al paziente che soffre. Questo il messaggio d’apertura della V edizione di Impact proactive, gli Stati Generali della...