dic42012
Una recente review basata sui risultati di soli 2 trials clinici randomizzati (uno americano e l’altro australiano), condotti su di un totale di più di 200 pazienti che erano stati ricoverati per il dolore correlato ad almeno una frattura vertebrale osteoporotica...

nov262012
Una ricerca effettuata da Joana Araújo e collaboratori dell'università di Porto (Portogallo) ha evidenziato un effetto diretto esercitato dalla durata del sonno sull'adiposità nelle prime fasi dell'adolescenza, ma anche l'esistenza di diversità...

nov262012
In Italia 13 milioni di persone soffrono di dolore cronico, ma l'impatto della malattia è sottovalutato. Il 41% infatti dichiara di non essere trattato in maniera adeguata. Nonostante l'approvazione nel 2010 della Legge 38 che ci pone all'avanguardia...

ott262012
I disturbi del sonno in bambini e adolescenti vengono sempre più spesso diagnosticati in quadri clinici caratterizzati da dolore cronico. Con questa premessa è stata valutata la prevalenza, la tipologia e l'impatto dei disordini del sonno nei soggetti affetti da disturbi gastrointestinali funzionali

lug22012
Appropriatezza prescrittiva, formazione degli operatori sanitari coinvolti e sensibilizzazione dei cittadini. Sono queste le principali direzioni su cui occorre concentrare l’attenzione nella strada della lotta al dolore.

giu282012
L'esposizione a suoni nelle ore notturne influenza negativamente sia l'attività della corteccia cerebrale sia la funzione cardiovascolare. E questo avviene anche nelle corsie ospedaliere. Lo dimostra uno studio condotto dalle università di Harvard e...

giu252012
I bambini con paralisi cerebrale hanno più problemi di insonnia rispetto ai coetanei e lo stesso accade alle loro madri, in cui l’insonnia si associa tipicamente a stati depressivi. Il problema è evidenziato da uno studio condotto presso la University...

giu42012
Meno della metà dei pazienti che soffrono di dolore cronico segue un terapia specifica e uno su tre attende lunghi periodi, mesi o anni, prima di rivolgersi a un medico, o perché la condizione viene sopportata o sottovalutata dal paziente (29% dei casi)...

mag142012
In un’ampia popolazione generale di bambini, l’insonnia eccessiva diurna (Eds) riportata dai genitori si associa a problemi neurocomportamentali (apprendimento, attenzione/iperattività, condotta) e a una ridotta performance della speed e working memory....

mag82012
Il dolore è purtroppo comune nel cancro e colpisce il 70-80% dei soggetti affetti da malattia avanzata. Gli oppioidi sono i farmaci più utilizzati in queste occasioni, ma si deve registrare una drammatica mancanza di evidenza sul loro supporto nella pratica...