ott112011
Si calcola che negli Stati Uniti, in Giappone e in Finlandia dal 55% al 75% dei pazienti ipertesi abbia un apparecchio per la misurazione domiciliare della pressione ed ormai molti studi epidemiologici hanno dimostrato che la rilevazione domiciliare della...

set272011
In tema di lotta al dolore, il Nord Italia si conferma più avanti del Centro e del Sud, che fa registrare i risultati peggiori. A evidenziarlo l’indagine portata avanti a luglio dai Nas su 244 ospedali con almeno 120 posti letto e richiesta dalla commissione...

set262011
Uno studio cross-over americano, basato sull’analisi in tre diversi momenti (basale, 6 mesi, 1 anno) dei dati raccolti dai genitori di bambini (età 2-10 anni) ha verificato l’efficacia dei farmaci controller dell’asma sui disturbi del sonno associati...

set92011
Durante l’età dello sviluppo, nel 15-35% di bambini e adolescenti si registrano problematiche legate al sonno: se non vengono trattate in modo adeguato, possono perdurare anche in età adulta. In una review, realizzata da Vincenzo Guidetti e collaboratori...

set62011
Sessioni di musicoterapia condotte da terapisti esperti o anche il semplice ascolto della musica offerto dallo staff medico possono portare beneficio ai pazienti affetti da cancro sotto il profilo della riduzione dell'ansia, del dolore, del miglioramento...

lug272011
Una metanalisi condotta su dati di singoli pazienti tratti da due trial in cieco, rafforzata da analisi per sottogruppi, non è riuscita a dimostrare un vantaggio della vertebroplastica percutanea contro una procedura placebo nei pazienti con recente esordio...

lug152011
Negli ospedali italiani il livello di organizzazione e standardizzazione del management del dolore postoperatorio è ancora inadeguato. Il trattamento analgesico dopo la chirurgia è subottimale, al punto che quasi due terzi dei pazienti continuano a sperimentare...

lug42011
Il 19% degli europei e il 26% degli italiani (pari a 15 milioni), con punte del 40% tra gli over 65 e ancora maggiori tra le donne (il 49% delle casalinghe), soffre di dolore cronico non oncologico, dovuto a patologie quali osteoporosi, artriti o lombosciatalgie....

giu272011
Uno studio prospettico osservazionale su 41 bambini d’età compresa tra 2 e 11 anni con disturbi respiratori nel sonno a seguito di ipertrofia adenoidea (dal russamento alle crisi di apnea ostruttiva) mostra l’opportunità di un ciclo di terapia con...

giu202011
Negli anziani la percezione del dolore derivante da ischemia del miocardio è molto meno marcata ed è ritardata rispetto a quella dei pazienti più giovani, e ciò può spiegare la tendenza dei primi a richiedere meno tempestivamente assistenza medica. Lo...