nov172014
Secondo uno studio pubblicato su Circulation: heart failure, oltre un’ora giornaliera di esercizio fisico moderato o mezz'ora di attività intensa riducono di quasi la metà il rischio di scompenso cardiaco, una malattia invalidante responsabile di circa...

nov112014
La Commissione tributaria regionale (giudice d’appello), aveva evidenziato che secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia l'esenzione per le prestazioni sanitarie previste in materia di Iva andava riconosciuta al contribuente che, in possesso...

ott212014
L’attività fisica può ridurre i sintomi di depressione nell’adulto, a diverse età. Il tema è stato trattato sulle pagine della rivista Jama psychiatry, dove è stato pubblicato il lavoro di un gruppo di ricercatori che hanno valutato la relazione tra esercizio...

mag282014
Ai pazienti che sopravvivono a un ictus dovrebbe essere prescritto un programma di esercizio fisico per contrastare il decondizionamento fisico e lo stile di vita inattivo, secondo un documento dell’American heart association/American stroke association...

mag62014
Forza di presa indebolita, difficoltà ad alzarsi da una sedia ed equilibrio instabile, in una parola scarsa capacità fisica. Ecco il segno che nella mezza età può pronosticare ridotte probabilità di sopravvivenza negli anni successivi, mentre il maggiore...

gen292014
Si chiama Football fans in training (Ffit) programme l’iniziativa che aiuta i tifosi a vivere una vita sana perdendo peso e facendo esercizio fisico: secondo due studi su The Lancet e Bmc public health, ha avuto un successo clamoroso. Dice Sally Wyke...

dic112013
Secondo una revisione Cochrane l’attività fisica fa bene alla demenza nelle persone anziane: ne migliora sia le prestazioni cognitive sia la capacità di svolgere le attività quotidiane. Sembrerebbero scarsi, invece, gli effetti dell’esercizio sulla depressione...

dic42013
«L’introduzione dell’esercizioterapia nell’assistenza diabetologica è prevista e sollecitata dal Piano nazionale diabete (Pnd) ma non è inserita nei Lea né è incentivata tramite la detraibilità fiscale, anzi l’uso di una palestra negli studi di settore...

ott82013
Bastano pochi spiccioli – anche solo 5 dollari a settimana – per convincere adulti sedentari a iniziare o proseguire programmi di attività fisica che spesso possono garantire il benessere e ridurre i rischi per la salute. Lo afferma Marc S Mitchell ,...

giu42013
Le riforme contenute nel cosiddetto decreto Balduzzi non rispondono alle esigenze del personale sanitario in materia di responsabilità professionale. È sulla scia di questa motivazione che l’associazione nuova Ascoti ha proclamato formalmente lo stato di agitazione