gen242023
Politica e Sanità
«La medicina interna sta attraversando un periodo caratterizzato da molte criticità sulle quali è urgente intervenire». Lo afferma il prof. Francesco Dentali , docente all'Università degli studi dell'Insubria, direttore del dipartimento...

gen242023
Clinica
Contrarre in gravidanza un'infezione da COVID-19 non solo aumenta il rischio di decesso della gestante, ma è anche associata a malattie gravi sia materne sia neonatali, secondo quanto conclude uno studio multicentrico internazionale appena pubblicato...

gen242023
Clinica
La sicurezza a lungo termine delle interfacce neurali (BCI), sensori in grado di ripristinare la comunicazione, la mobilità e l'indipendenza trasmettendo informazioni direttamente dal cervello a un computer o altra tecnologia assistiva in persone...

gen242023
Clinica
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, lo screening della retinopatia - raccomandato dalle linee guida - nei pazienti che assumono idrossiclorochina per cinque o più anni ha rilevato che il rischio complessivo di sviluppare...

gen242023
Clinica
Secondo uno studio di coorte retrospettivo pubblicato su JAMA Oncology, prima firmataria Alexandra Potter del Massachusetts General Hospital di Boston, l'incidenza del suicidio aumenta tra i pazienti sottoposti a chirurgia oncologica. Per esaminare...

gen242023
Clinica
Sei minuti di esercizio ad alta intensità potrebbero ritardare la comparsa di disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. È quanto si legge in un articolo pubblicato su The Journal of Physiology, da cui emerge...

gen102023
Clinica
Gli individui con malattia di Parkinson prodromica o non riconosciuta possono mostrare una maggiore compromissione nelle attività che coinvolgono la mobilità e la forza fino a tre anni prima della diagnosi rispetto alla popolazione generale,...

gen102023
Pianeta Farmaco
Non ha ridotto i ricoveri o i decessi negli adulti vaccinati con infezione da COVID-19 più ad alto rischio di mortalità, ma i pazienti trattati si sono ripresi più rapidamente rispetto al gruppo di controllo. Ecco, quanto emerge dai...

gen102023
Pianeta Farmaco
Il New England Journal of Medicine ha appena pubblicato i risultati di uno studio di fase 3 svolto su pazienti con esofagite eosinofila (EoE) trattati con dupilumab che mostra miglioramenti significativi della sintomatologia e del quadro istologico. ...

gen102023
Clinica
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Neurology, i pazienti con sclerosi multipla che presentano una progressione della disabilità indipendente dall'attività di ricaduta (PIRA) dopo un primo evento demielinizzante non sono rari, e tale situazione...

gen102023
Clinica
La Endocrine Society, comunità globale di oltre 18.000 ricercatori ed endocrinologi clinici in più di 100 paesi, ha firmato la prima linea guida per il trattamento dell'ipercalcemia maligna (HCM), la complicanza metabolica più comune...

dic272022
Clinica
L'andamento del peso corporeo nell'arco della vita può predire la futura comparsa di demenza, almeno secondo quanto conclude un articolo pubblicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia e firmato dai ricercatori della Boston University in collaborazione...