gen112022
È Giorgio Sesti il presidente della Società italiana di medicina interna (Simi), per il triennio 2022-24. Professore ordinario di Medicina Interna all'Università Sapienza di Roma e direttore dell'unità di Medicina Interna dell'Azienda...

nov192021
Con la pandemia «la medicina interna è tornata al centro dell'attenzione del Servizio sanitario nazionale, abbiamo curato nei reparti di ospedale il 70% dei malati Covid 19, abbiamo circa 1 milione di ricoveri l'anno e 30mila letti in ospedale....

ott42021
Nei reparti di medicina interna , nei primi 9 mesi del 2021 è stato recuperato oltre il 90% dei ricoveri e delle prestazioni sanitarie saltati nel 2020 a causa della pandemia di Covid-19. Emerge dai dati elaborati dalla Federazione dei medici...

ott292020
Nella seconda ondata a differenza di quanto accaduto a marzo-aprile, alla curva epidemiologica in rapida crescita dei contagi si affianca quella fisiologica e stagionale dei pazienti cronici over 70 pluripatologici e fragili, non-Covid, che hanno bisogno...

set72020
Dal rapporto aggiornato della Lancet Commission on dementia prevention, intervention and care, presentato in luglio alla Alzheimer's Association International Conference (Aaic 2020) e pubblicato su The Lancet, emergono tre nuove cause prevenibili di ...

set72020
Sembra che l'incidenza della frattura all'anca sia diminuita dal 1970 al 2010 e che questa diminuzione coincida con la riduzione del fumo e del consumo pesante di alcolici. Questo è ciò che emerge da uno studio di coorte basato sulla popolazione...

giu52020
"L'approccio al Covid-19 nella complessità internistica. Cosa sappiamo e cosa possiamo fare". È questo il titolo del Corso Fad per supportare l'internista nella gestione del paziente complesso affetto da Covid-19, organizzato da Edra con il contributo...

mar272020
Tra le trasformazioni più consistenti che si stanno verificando negli ospedali italiani a seguito dell'emergenza da pandemia da Coronavirus, vi è la riconversione pressoché totale dei reparti di Medicina interna in reparti Covid-19....

ott142015
Non c'è bisogno di un internista «cardiologo o neurologo o pneumologo o geriatra o...» perché già ci sono. A sottolinearlo il presidente dell'Associazione geriatri extraospedalieri (Age), Salvatore Putignano, in una lettera inviata...

ott12015
In Italia è l'unica summa di medicina interna paragonabile ai sacri testi anglosassoni come l'Harrison o il Cecil: si tratta del "Trattato di medicina interna sistematica" curato da Claudio Rugarli , professore emerito dell'Università San...