giu282022
Al Congresso Asco (American Society of Oncology) 2022 di Chicago l'immunoterapia oncologica ha svolto un ruolo di primo piano, specie nei confronti di due neoplasie: il melanoma e il tumore del polmone. Relativamente al primo, sono stati presentati i...

feb232022
La pandemia continua a farsi sentire nei ritardi delle diagnosi di melanoma per i casi di tumore della pelle più avanzati e difficili da trattare. A rivelarlo è uno studio condotto presso la Melanoma Unit dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata...

gen192022
Un nuovo test che può prevedere in modo affidabile la diffusione o la recidiva del melanoma è stato presentato in uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology. «Applicando il test, denominato AMBLor, alla biopsia standard del...

giu212021
La caffeina è protettiva contro la crescita delle cellule di melanoma umano, secondo uno studio pubblicato su Molecules, a cui hanno partecipato l'Istituto superiore di sanità (Iss), l'Idi di Roma e il Neuromed di Pozzilli, l'Università...

mag62021
Negli ultimi 12 mesi gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma rinviando o annullando visite di controllo e accertamenti: sono 7 su 10 quelli che hanno cambiato atteggiamento nei confronti della salute a seguito dell'emergenza sanitaria,...

gen192021
Passi avanti nella comprensione della resistenza alle cure nel melanoma . Un gruppo di ricercatori dell'Istituto superiore di sanità, in collaborazione con i colleghi dell'Idi-Irccs e del Campus BioMedico di Roma, ha individuato e descritto in...

dic32020
In dieci anni in Italia la sopravvivenza delle persone dopo la diagnosi di melanoma è aumentata di circa il 70%: erano 100.910 nel 2010, sono 169.900 nel 2020. Si tratta di un tumore della pelle in costante crescita, nel 2020 sono stimati 14.900...

nov132020
In un anno, nel nostro Paese, i nuovi casi di melanoma sono aumentati del 20%, passando da 12.300 nel 2019 a quasi 14.900 nel 2020. Migliori strumenti per la diagnosi e maggiore partecipazione dei cittadini alle campagne di sensibilizzazione per il...

set102020
In Europa ogni anno 4.450 nuove diagnosi di melanoma sono attribuibili all'abbronzatura artificiale, con costi che superano i 30 milioni di euro nei primi 12 mesi dopo la scoperta della malattia. In Italia, questa cifra è pari a circa 450mila...

giu292020
Grazie alla diagnosi precoce e alla chirurgia ma anche ai nuovi trattamenti come le terapie adiuvanti con farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia specifica, è aumentata la sopravvivenza dei pazienti con melanoma operato e con linfonodi...