ott202020
La letteratura è univoca, secondo Giovanni De Pergola e Nicole Cerabino , Ambulatorio di Nutrizione clinica, Uoc di Oncologia medica, Dipartimento di Medicina interna e oncologia umana (Dimo), Università degli studi Aldo Moro, Policlinico...

nov272018
Consumare frequentemente i pasti in famiglia, in particolare la cena, si associa a una dieta più salutare tra i giovani, indipendentemente dalle dinamiche familiari nella gestione della routine quotidiana, nella comunicazione e nella connessione...

nov222014
Latte artificiale prescritto senza un razionale terapeutico a mamme che stavano allattando al seno i propri bimbi, in cambio di benefit e regalistica. È questo il capo d'accusa con reato di corruzione dietro gli arresti di 12 medici pediatri di cui 2...

mar122014
Una dieta ipercalorica enterale è sicura e ben tollerata nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e potrebbe anche ritardare la progressione della malattia. Sono questi i risultati preliminari di uno studio pubblicato su The Lancet da Anne-Marie...

ott242013
Allattare con il biberon aumenta il rischio di stenosi pilorica ipertrofica (Hps) del neonato, specie nelle pluripare attempate. Parola di Jarod McAteer , chirurgo pediatra all’Ospedale dei bambini di Seattle, stato di Washington, e coautore di uno studio...

giu272013
L'allattamento al seno aumenta le probabilità di salire la scala sociale e diminuisce quelle di scenderla. L'effetto positivo sulla mobilità sociale è mediato in parte da meccanismi neurologici e di stress. Ecco le interessanti conclusioni di un ampio...

mag212013
L'allattamento misto, con una quantità limitata di latte in formula, nelle prime 24-48 ore di vita sembra favorire e non ostacolare l'allattamento al seno nei neonati con un elevato calo ponderale postnatale. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su...

mag82013
Nei pazienti non critici trattati con nutrizione parenterale (Np), un'iperglicemia media >180 mg/dl si associa a un elevato rischio di mortalità ospedaliera. Parola di Gabriel Olveira , endocrinologo e nutrizionista all’Ospedale di Malaga nonché...

dic102012
Una integrazione energetica individualizzata tramite supplementazione parenterale dopo 4 giorni di ricovero in unità di terapia intensiva (Uti) può ridurre le infezioni nosocomiali e andrebbe considerata quale strategia per migliorare l'esito clinico...

giu112012
I bambini colpiti da insufficienza intestinale (If) soffrono tuttora di elevati tassi di morbilità e mortalità. L'autonomia enterica può richiedere anni prima di essere raggiunta. Solo un miglioramento della gestione chirurgica potrebbe ridurre i temi...