ott112021
Dopo un'operazione chirurgica non di ambito cardiaco, il 20% dei pazienti presenta livelli elevati di troponina, a indicare un danno cardiaco . Anche in assenza di sintomi, il danno miocardico dopo chirurgia non cardiaca (indicato con il termine MINS...

lug132021
«Sono stati osservati casi molto rari di miocardite e pericardite in seguito alla vaccinazione con i vaccini Covid-19 a mRna». Gli episodi si sono verificati «più spesso negli uomini più giovani e dopo la seconda dose di vaccino, in genere...

giu72021
L'omologo umano del micro RNA miR-721 può essere utilizzato come biomarcatore presente nel sangue per rilevare la miocardite, secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. La miocardite viene solitamente diagnosticata dopo...

set82020
Uno studio prospettico di coorte pubblicato su Jama Cardiology e svolto su 100 pazienti precedentemente ricoverati con Covid-19 evidenzia nel 78% dei partecipanti segni di infiammazione miocardica alla risonanza magnetica cardiaca (Cmr) correlata con...

lug32020
A sedici anni è stato colpito da miocardite dovuta al Coronavirus: oggi, la storia del giovane, ricoverato al e curato al San Matteo di Pavia, è divenuta un caso clinico, oggetto di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica "Lancet"....

set172019
Un team di ricerca del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares (CNIC) e dell'ospedale Puerta de Hierro Majadahonda (Spagna) ha scoperto un possibile trattamento per la cardiomiopatia ventricolare destra aritmogena di tipo 5 (ARVC5), una malattia...

ott22015
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, la sindrome di takotsubo, nota anche come cardiomiopatia da stress o più semplicemente sindrome da crepacuore, non è una patologia benigna come si pensava, ma può...

nov172014
L'obesità infantile si associa a significative modifiche della geometria e della funzione del muscolo cardiaco, capaci di generare precocemente alterazioni miocardiche potenzialmente dannose a lungo termine, secondo un articolo pubblicato su Jacc cardiovasc...

giu202011
Gli avanzamenti diagnostico-terapeutici in oncologia hanno determinato una sensibile crescita dei pazienti lungosopravviventi, ma anche un incremento di soggetti colpiti dalle complicanze cardiache dovute a chemio e radioterapia. Un incontro, al 42° Congresso...

mag32011
Nei pazienti colpiti da infarto miocardico con sopraslivellamento ST (Stemi) e malattia multivascolare (Mvd), la rivascolarizzazione multivascolare appare sicura rispetto a quella della sola arteria culprit. È il risultato di una metanalisi condotta da...