Mortalità ospedaliera

set192011

Rischio di exitus intraospedaliero per gli anziani avviati a Pci

I pazienti di età pari o superiore a 75 anni avviati a intervento coronarico percutaneo (Pci) per sindrome coronarica acuta (Acs) e angina stabile vanno incontro a un rischio relativamente basso di morte intraospedaliera. In ogni caso, i tassi di complicanze...
transparent

lug122011

Rischio scompenso o fibrillazione in chirurgia non cardiaca

Sebbene gli attuali modelli di rischio perioperatorio in chirurgia non cardiaca diano più enfasi alla coronaropatia (Cad) rispetto allo scompenso cardiaco (Hf) o alla fibrillazione atriale (Af), sono le ultime due patologie a causare un rischio significativamente...
transparent

giu202011

Troponina cardiaca a 72 ore predice mortalità post-by pass

Un gruppo di ricercatori dell'università di Birmingham (UK), guidato da Aaron M. Ranasinghe , sostiene di avere identificato la modalità più efficace di misurazione della troponina cardiaca I (cTnI) al fine di predire la mortalità a medio termine dei...
transparent

giu72011

Congresso Asco, in 20 anni calo costante morti per tumore

Negli ultimi 20 anni c'é stata una progressione costante verso un sempre maggiore calo dell'indice di mortalità per tumori. Lo ha reso noto il presidente dell'Associazione americana di oncologia, George Sledge
transparent

mag132011

Le linee guida Nice sulla profilassi dell'endocardite infettiva

Quali ripercussioni ha avuto l’introduzione in Inghilterra nel 2008 delle linee guida Nice (National institute for health and clinical excellence), che raccomandavano la sospensione della profilassi antibiotica, nel caso specifico delle procedure odontoiatriche...
transparent

mag122011

Infarto Stemi: mortalità minore con linee guida evidence based

L'uso crescente di trattamenti per l'infarto miocardico con sovraslivellamento-St (Stemi) effettuati secondo le linee guida basate sull'evidenza si è accompagnata a un'ampia e cospicua riduzione della mortalità (con tassi quasi dimezzati). Lo rivela...
transparent

mar282011

Predittori di decesso dopo dimissione per trauma

Fra i pazienti adulti ricoverati per trauma nello stato di Washington, la mortalità cumulativa a 3 anni non scende al di sotto del 16% nonostante il declino dei decessi in ospedale. Se la dimissione ospedaliera indirizza il paziente in una struttura con...
transparent

gen172011

Non evidence-based il 20% degli impianti di defibrillatori Usa

Negli Stati Uniti, più del 20% dei pazienti recentemente sottoposti a impianto di cardioversore-defibrillatore (Icd) non ha un’indicazione all’intervento basata sull’evidenza. In questi soggetti si registra un rischio significativamente maggiore di decessi...
transparent

nov52010

Precedente trattamento con sulaniluree ed outcomes cardio-vascolari dopo IMA

Poichè l’impatto clinico dell’utilizzo dei farmaci ipoglicemizzanti orali (IGO) sugli outcomes dei pazienti che sviluppano un Infarto Miocardico Acuto (IMA) è controverso, un numeroso gruppo multidisciplinare francese ha verificato...
transparent

giu172010

Emorragie digestive e morte: predittivo lo score italiano

Uno score italiano in dieci punti per la predizione di morte è stato validato con successo in una popolazione indipendente di pazienti con sanguinamento non varicoso del tratto gastrointestinale superiore (Ugib). Le prestazioni dello score del Progetto...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi