Mortalità

set292011

Candidemia nosocomiale, dati epidemiologici italiani

Nel nostro Paese la candidemia è causa di ingente morbilità. Resta da capire perché ci siano tassi così alti di setticemia negli ospedali pubblici italiani. L’interrogativo è posto da un’équipe di infettivologi e batteriologi guidati da Matteo Bassetti...
transparent

set192011

Rischio di exitus intraospedaliero per gli anziani avviati a Pci

I pazienti di età pari o superiore a 75 anni avviati a intervento coronarico percutaneo (Pci) per sindrome coronarica acuta (Acs) e angina stabile vanno incontro a un rischio relativamente basso di morte intraospedaliera. In ogni caso, i tassi di complicanze...
transparent

set142011

Conferma italiana per sorafenib nel carcinoma epatocellulare

In base agli esiti di uno studio osservazionale multicentrico italiano l'impiego di sorafenib contro il carcinoma epatocellulare (Hcc) risulta validato in termini di sicurezza, efficacia e applicabilità. L'efficacia del dimezzamento delle dosi può avere...
transparent

lug122011

Rischio scompenso o fibrillazione in chirurgia non cardiaca

Sebbene gli attuali modelli di rischio perioperatorio in chirurgia non cardiaca diano più enfasi alla coronaropatia (Cad) rispetto allo scompenso cardiaco (Hf) o alla fibrillazione atriale (Af), sono le ultime due patologie a causare un rischio significativamente...
transparent

giu202011

Troponina cardiaca a 72 ore predice mortalità post-by pass

Un gruppo di ricercatori dell'università di Birmingham (UK), guidato da Aaron M. Ranasinghe , sostiene di avere identificato la modalità più efficace di misurazione della troponina cardiaca I (cTnI) al fine di predire la mortalità a medio termine dei...
transparent

giu72011

Congresso Asco, in 20 anni calo costante morti per tumore

Negli ultimi 20 anni c'é stata una progressione costante verso un sempre maggiore calo dell'indice di mortalità per tumori. Lo ha reso noto il presidente dell'Associazione americana di oncologia, George Sledge
transparent

mag132011

Le linee guida Nice sulla profilassi dell'endocardite infettiva

Quali ripercussioni ha avuto l’introduzione in Inghilterra nel 2008 delle linee guida Nice (National institute for health and clinical excellence), che raccomandavano la sospensione della profilassi antibiotica, nel caso specifico delle procedure odontoiatriche...
transparent

mag122011

Infarto Stemi: mortalità minore con linee guida evidence based

L'uso crescente di trattamenti per l'infarto miocardico con sovraslivellamento-St (Stemi) effettuati secondo le linee guida basate sull'evidenza si è accompagnata a un'ampia e cospicua riduzione della mortalità (con tassi quasi dimezzati). Lo rivela...
transparent

mag22011

Nati morti: fattori modificabili su cui intervenire per ridurre il rischio

Nei paesi ad alto reddito si può ridurre il rischio di bambini nati morti: prioritaria è l'implementazione di interventi efficaci sui fattori di rischio modificabili, quali obesità e sovrappeso materno, età materna e fumo. Lo riferisce Vicki Flenady,...
transparent

apr182011

Il by-pass poco aggiunge alla terapia medica

Nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra, non si evidenziano differenze significative in relazione alla morte per tutte le cause tra quelli che ricevono un by-pass aorto-coronarico (Cabg) insieme a una terapia medica e quanti sono trattati con...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi