mar282022
Ammalarsi contemporaneamente di Covid e influenza aumenta significativamente il rischio di morte e di sintomatologia grave. Lo rileva uno studio europeo pubblicato su The Lancet, che ha analizzato gli esiti di 227 casi di pazienti adulti ricoverati in...

mar252022
Le infezioni di origine professionale rilevate dal 25esimo report della Consulenza statistico attuariale Inail dall'inizio della pandemia allo scorso 28 febbraio sono 229.037, 17.647 in più rispetto al mese precedente (+8,3%). I decessi denunciati...

mar252022
L'uso precoce di aspirina è associato a probabilità inferiori di morte ospedaliera a 28 giorni negli adulti statunitensi ricoverati con COVID-19 moderato, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open. «Vari studi osservazionali suggeriscono...

mar222022
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Thoracic Surgery, l'ossigenazione extracorporea a membrana veno-venosa (ECMO-vv) potrebbe portare a una "eccezionale sopravvivenza" individui con grave COVID-19 opportunatamente selezionati e gestiti con un metodo...

mar162022
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, nei pazienti che hanno ricevuto desametasone per il COVID-19 mentre erano ricoverati in ospedale, proseguire il trattamento con tale farmaco dopo la dimissione non porta a una riduzione della riammissione...

mar142022
Potrebbe essere oltre 3 volte più alto il dato globale delle vittime della pandemia, rispetto al bilancio ufficiale che dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2021 (2 anni) conteggia 5,9 milioni di morti di Covid-19 nel mondo. A ipotizzarlo sono gli...

mar112022
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition ESPEN, l'integrazione di micronutrienti, quali vitamina D, vitamina C o zinco, non riduce il rischio di mortalità nei pazienti con COVID-19. Sembra però che la vitamina D, ma non la C,...

mar82022
Oltre sei milioni di persone in tutto il mondo sono morte a causa del Covid-19 dall'inizio della pandemia, secondo un conteggio di fonti ufficiali dell'AFP. Il numero di contagi e decessi continua a ridursi nella maggior parte delle regioni del mondo,...

mar42022
In caso di endocardite su protesi valvolare (PVE Prosthetic valve endocarditis), un intervento chirurgico tempestivo può essere essenziale, perché la terapia antibiotica da sola risulta spesso inadeguata ad arrestare l'effetto distruttivo...

mar22022
Sono 178.000 i morti in più rispetto alla media del periodo 2015-2019 attribuibili, in modo diretto e indiretto, al Covid-19 durante il periodo pandemico: a certificarlo i dati Istat appena pubblicati. Secondo il rapporto fino al 9 febbraio 2022...