apr122011
Gli effetti benefici dei beta bloccanti nello scompenso cardiaco sono noti e ampiamente validati. Tuttavia ci sono ancora dubbi se tali effetti siano da considerare di classe o riservati solo ad alcuni di questi farmaci (bisoprololo, carvedilolo e metoprololo...

apr122011
La prevalenza globale dei fumatori in Italia nel 2010 si è attestata sul 21,7%, la più bassa mai registrata negli ultimi cinquant’anni. E dal 1998 la mortalità attribuibile al fumo è scesa di almeno il 15%. Sono queste le rilevazioni che emergono da uno...

apr72011
Nei pazienti con diabete, la compresenza di ipertensione può rendere ragione di una significativa quantità del loro eccesso di rischio di morte e di eventi cardiovascolari rispetto alla popolazione generale. Lo dimostra uno studio - effettuato nell'Alberta,...

mar282011
Fra i pazienti adulti ricoverati per trauma nello stato di Washington, la mortalità cumulativa a 3 anni non scende al di sotto del 16% nonostante il declino dei decessi in ospedale. Se la dimissione ospedaliera indirizza il paziente in una struttura con...

mar232011
La gestione dei pazienti con artrosi a carico del ginocchio e dell'anca e con disabilità deambulatorie dovrebbe focalizzarsi sul trattamento efficace dei fattori di rischio cardiovascolare e sulle comorbilità, così come su un'accresciuta attività fisica....

mar212011
Nei soggetti con scompenso cronico, la conta totale linfocitaria rappresenta un importante fattore prognostico, inversamente correlato alla mortalità. Nonostante sia correlata a una minore classe Nyha e a una ridotta frazione di eiezione ventricolare...

mar162011
Oltre alle vasculopatie, il diabete si associa a un rischio consistente di morte prematura per vari tumori, malattie infettive, cause esterne, atti autolesivi e malattie degenerative, indipendentemente da molti fattori maggiori di rischio. A questa conclusione...

mar142011
I valori di pressione diastolica rilevati nella tarda adolescenza sono correlati al successivo rischio di morte per tutte le cause a lungo termine con maggiore evidenza rispetto a quelli sistolici. È uno dei dati di maggiore rilievo emersi da una ricerca...

mar92011
I farmaci bloccanti il recettore dell’Angiotensina II riducono la mortalità per scompenso cardiaco e la necessità di ricovero ospedaliero nei pazienti con FE ridotta. Il Losartan si era dimostrato sovrapponibile al Captopril nell’ottenere tale obiettivo,...

feb92011
Le Troponine cardiache T (TnT) e I, biomarkers di elezione per la diagnosi di infarto miocardico acuto, risultano talora dosabili anche nella popolazione generale e tale positività sembra correlata ad un aumentato rischio di morte e/o eventi cardiovascolari...