Mortalità

lug102007

Peso neonatale molto basso: terapia intensiva neonatale riduce mortalità

Basso peso neonatale La mortalità dei neonati di peso molto basso partoriti in ospedale risulta ridotta negli ospedali che dispongono di unità di terapia intensiva neonatale con volumi elevati ed elevati livelli assistenziali. Vi è stato...
transparent

lug92007

L’infarto peggiore è iperglicemico

Cardiopatia ischemica Un quarto dei pazienti infartuati presentano elevati livelli glicemici a digiuno, e la presenza di una glicemia al di sopra dei 110 mg/dl a digiuno è predittiva di mortalità cardiovascolare e di insufficienza cardiaca...
transparent

lug92007

Steroidi sessuali non connessi alla mortalità nell’uomo

Medicina interna-patologie del metabolismo I livelli di steroidi sessuali negli uomini non sono correlati alla mortalità complessiva, ma un’apparente correlazione con la mortalità per patologie respiratorie e cardiache necessita di ulteriori...
transparent

lug92007

Nefropatie croniche: cistatina C connessa a rischio mortalità

Nefrologia e urologia: insufficienza renale e trapianto di rene Elevati livelli sierici di cistatina C rappresentano un forte fattore di rischio di mortalità complessiva e da cause cardiovascolari. Essa potrebbe costituire un marcatore anche più...
transparent

giu202007

Diabete: diminuzione mortalità non osservata nelle donne

Endocrinologia-diabete Negli ultimi 30 anni, sia la mortalità complessiva che quella per cause cardiovascolari è diminuita negli uomini con diabete, ma questo non è stato il caso del sesso femminile. I miglioramenti osservati negli uomini...
transparent

giu122007

Demenza: antipsicotici atipici aumentano mortalità negli anziani

Neurologia-demenze Gli antipsicotici atipici sono connessi ad un aumento del rischio di mortalità negli anziani con demenza. Questi farmaci vengono largamente usati per gestire sintomi psicologici e comportamentali in questi pazienti, nonostante...
transparent

mag302007

Tumore prostatico: velocità PSA maggior fattore predittivo di mortalità

Oncologia-prostata Gli uomini con una velocità del PSA superiore a 2 ng/ml/anno presentano un rischio di mortalità tumore prostatico-specifica significativamente superiore rispetto a coloro con qualsiasi altro singolo fattore di alto rischio....
transparent

mag282007

Emicrania con aura connessa a mortalità da cardiopatie

I dati di un recente studio indicano una possibile associazione fra emicrania con aura ed incremento del rischio di mortalità da coronaropatie nelle donne. Vi sono prove sostanziali del fatto che l’emicrania possa incrementare il rischio relativo...
transparent

mag282007

Stenosi succlavia indicativa di mortalità

La stenosi della succlavia è un marcatore sia di mortalità generale che per cause cardiovascolari. La stenosi della succlavia, diagnosticata dalla presenza di una differenza nella pressione sistolica brachiale di 15 mmHg o più fra i...
transparent

mag162007

Depressione: gestione migliora sopravvivenza negli anziani

Psichiatria-sindromi affettive Precedenti studi hanno dimostrato che la depressione è indipendentemente associata al rischio di mortalità negli anziani, ed ora indagini più recenti indicano che questo rischio può essere ridotto...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi