mag82017
Due studi pubblicati su Arthritis & Reumatology hanno evidenziato che il miglioramento del trattamento per l'artrite reumatoide, compreso lo spostamento verso il trattamento precoce, sembra avere vantaggi di lunga durata per i pazienti e può...

mar102017
Sul "JCEM" è stato pubblicato un lavoro volto a valutare in pazienti ospedalizzati l'associazione tra ipoglicemie (sia spontanee sia insulino-correlate, sia moderate sia severe) e mortalità per tutte le cause. Tra il gennaio del 2011 e il...

feb72017
Si è soliti pensare che chi vive all'aria aperta in campagna viva più a lungo di chi abita in città. Un recente studio epidemiologico dei Centers of disease control and prevention di Atlanta capovolge però quella che si può...

gen202017
Un valore di nadir del Psa superiore a 0,5 ng/ml dopo radioterapia e deprivazione androgenica sembra il marcatore prognostico surrogato in grado di identificare in modo più efficace gli uomini con cancro delle prostata a elevato rischio di morte....

gen182017
Gli americani che vivono nelle zone rurali rischiano di morire più di chi risiede in città, secondo uno studio su Morbidity and Mortality Weekly Report, la rivista ufficiale dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc). «Dal 1999...

dic22016
In uno studio appena pubblicato su Jama Surgery Daniel Hall del sistema sanitario Veterans Affairs e Università di Pittsburgh ha esaminato assieme ai colleghi l'effetto di un programma di screening sulla fragilità (Fsi) sulla mortalità...

nov112016
Esiste un'associazione inversa tra mortalità e intensità della cura con statine, secondo uno studio pubblicato su Jama Cardiology che conferma il trattamento come pietra miliare nella prevenzione della malattia aterosclerotica cardiovascolare...

nov72016
Non esistono differenze significative nel tasso di mortalità osservato tra i ricoverati in ospedale sottoposti a trasfusioni con sangue fresco rispetto a chi è stato trasfuso con sangue più datato. Ecco i risultati sul New England...

nov42016
L'indice di massa corporea misurato durante l'adolescenza, compresi i valori che si trovano all'interno della gamma attualmente definita normale, è un potente fattore predittivo della mortalità correlata al diabete mellito fino alla settima...

ott272016
Un recente studio ha messo a confronto le percentuali di complicanze in due coorti di pazienti con microcarcinoma papillare della tiroide (mPTC) a basso rischio con un periodo d'osservazione mediano di 47 mesi assegnati a due strategie: sorveglianza attiva...