ott142016
Non ci sono dubbi sul fatto che l'assunzione di elevate quantità di sodio sia associata a un aumento di mortalità, ma la questione rimane aperta per l'assunzione in quantità modeste: è questa la conclusione di uno studio pubblicato...

ott102016
Da uno studio sul Journal of American College of Cardiology coordinato da Paul Whelton della Tulane University School of Public Health and Tropical Medicine di New Orleans, Louisiana, emerge non solo un aumento del rischio di mortalità correlato...

set122016
A 6 mesi di distanza la craniectomia decompressiva in pazienti con lesioni cerebrali traumatiche e ipertensione endocranica si associa a una minore mortalità a fronte di tassi più elevati di grave disabilità rispetto alle cure mediche....

set62016
Che l'utilizzo della pillola anticoncezionale esercitasse un effetto protettivo contro il cancro dell'ovaio si sapeva, ma ora uno studio italiano ne ha quantificato l'effetto, definito dallo stesso autore, "di entità sorprendente". La ricerca è...

giu142016
Rispetto agli anticonvulsivanti e agli antidepressivi la prescrizione di oppiacei a lunga durata d'azione per il dolore cronico non oncologico si associa a un aumentato rischio di mortalità per tutte le cause, compresi i decessi per motivi diversi...

giu102016
I risultati dello studio NOURISH (Nutrition effect On Unplanned ReadmIssions and Survival in Hospitalized patients) pubblicati su Clinical Nutrition dimostrano che la terapia con un supplemento nutrizionale orale si associa a una riduzione del 50% del...

mag232016
Secondo due studi pubblicati su The Lancet, l'effetto week-end - ossia l'aumento del rischio di morte nei pazienti ricoverati in ospedale nel fine settimana - non può essere affrontato semplicemente aumentando la disponibilità di medici...

mag192016
Se non verranno prese misure adeguate, entro il 2050 la resistenza agli antibiotici potrebbe rappresentare una causa di morte più pericolosa del cancro, portando alla morte di 10 milioni persone ogni anno nel mondo. La minacciosa previsione è...

apr132016
Secondo uno studio pubblicato su Jama, l'implementazione di un intervento di miglioramento della qualità con liste di controllo quotidiane, lavoro per obiettivi e formazione dei medici non ha ridotto la mortalità ospedaliera rispetto alle...

apr72016
La stadiazione post-operatoria (post-op) del paziente con carcinoma tiroideo differenziato (DTC) risponde ai seguenti obiettivi: • individuare l'estensione della malattia (possibile persistenza di focalità in sede cervicale e/o a distanza, suscettibili...