mag52015
Rispetto ai coetanei senza malattia, nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) il rischio di morte cardiaca improvvisa aumenta in generale del 34%, ma quasi raddoppia dopo cinque anni dalla diagnosi e addirittura triplica nei malati...

apr172015
Secondo uno studio appena pubblicato uno studio sulla rivista Circulation da un gruppo del Cedars-Sinai heart institute di Los Angeles, in California, tra gli sportivi di mezza età l'arresto cardiaco improvviso durante l'attività fisica...

apr132015
Non solo gli sportivi di mezza età rischiano poco un arresto cardiaco improvviso durante l'attività fisica, ma quelli in cui si verifica hanno maggiori possibilità di sopravvivere all'evento. Ecco, in sintesi, i risultati di uno studio...

feb242015
Secondo un articolo pubblicato su Jama Interna Medicine gli uomini che fanno uso frequente della sauna finlandese - che diffonde calore secco generato da una stufa rivestita in pietre laviche - hanno un ridotto rischio di eventi cardiovascolari fatali...

nov282014
Rispetto alle normali attività di polizia di routine, la lotta alla criminalità, psicologicamente stressante e fisicamente impegnativa, si associa a un marcato aumento del rischio di morte cardiaca improvvisa tra i poliziotti statunitensi. Almeno secondo...

nov252014
Un evento raro, ma di grande risonanza mediatica: la morte cardiaca improvvisa di un giovane atleta stimola sempre accesi dibattiti sullo screening cardiaco prima dell’inizio dell’attività sportiva. «Nonostante il piccolo numero di atleti coinvolti, questo...

set152014
La claritromicina, un antibiotico della classe dei macrolidi usato per la cura di infezioni batteriche comuni, potrebbe associarsi a un aumentato rischio di morte per cause cardiache, secondo uno studio europeo pubblicato online su Bmj. Dice Henrik Svanström...

mag142014
Secondo uno studio dei Centers for disease control and prevention (Cdc), sono evitabili il 20-40% delle morti premature dovute alle cinque principali cause di morte negli Stati Uniti. «Ogni anno le malattie cardiache, il cancro, le malattie croniche delle...

mag202013
Le società sportive dilettantistiche e professionistiche dovranno dotarsi obbligatoriamente di defibrillatori semiautomatici e occorrerà un certificato biennale compilato da qualsiasi medico abilitato per chi intende esercitare sport a livello amatoriale,...

giu182012
In circa il 10-20% delle morti improvvise non si riscontra una causa cardiaca strutturale. In assenza di cardiopatia questi decessi possono essere determinati da malattie della conduzione elettrica cardiaca quali la sindrome di Brugada, la sindrome del...