Morte

giu302015

Risarcibilità delle conseguenze catastrofiche delle lesioni subite

In caso di morte della vittima a seguito di sinistro stradale, la brevità del periodo di sopravvivenza alle lesioni (nel caso, due ore), se esclude l'apprezzabilità ai fini risarcitori del deterioramento della qualità della vita in...
transparent
Il medico legale: urgente legge su utilizzo di corpi post mortem

apr162015

Il medico legale: urgente legge su utilizzo di corpi post mortem

Dall'insegnamento dell'anatomia alla ricerca in chirurgia la pratica sui cadaveri in certi casi è insostituibile, ma per questo tipo di studio in Italia c'è bisogno di aggirare i divieti del codice penale. E' quindi vista con favore negli...
transparent
Cancro, otto segni clinici per stimare la morte imminente

feb102015

Cancro, otto segni clinici per stimare la morte imminente

Uno studio pubblicato su Cancer e coordinato da Eduardo Bruera del Dipartimento di cure palliative e riabilitazione all'Università del Texas MD Anderson Cancer Center di Houston ha identificato otto segni fisici strettamente legati alla morte...
transparent
Giubbotto di salvataggio: indossarlo in navigazione salva molte vite

giu252014

Giubbotto di salvataggio: indossarlo in navigazione salva molte vite

A giudicare dal numero delle vittime di annegamento a Victoria, in Australia, prima e dopo l'introduzione di una legge che rende obbligatorio indossare il giubbotto di salvataggio nelle barche sotto una certa lunghezza, una legislazione simile in tutti...
transparent
Scompenso cardiaco e morte improvvisa: si ampliano indicazioni agli Icd

giu72014

Scompenso cardiaco e morte improvvisa: si ampliano indicazioni agli Icd

I defibrillatori-cardioversori impiantabili (Icd) migliorano la sopravvivenza dei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ventricolare sinistra del 30-35%, secondo uno studio pubblicato su Jama del Duke clinical research institute....
transparent

mag142014

Morti premature? Modificare i fattori di rischio ne evita molte

Secondo uno studio dei Centers for disease control and prevention (Cdc), sono evitabili il 20-40% delle morti premature dovute alle cinque principali cause di morte negli Stati Uniti. «Ogni anno le malattie cardiache, il cancro, le malattie croniche delle...
transparent

apr162013

Varianti genetiche della sindrome del QT lungo e morte fetale

La morte fetale, intrauterina o alla nascita, si verifica all’incirca 1 volta ogni 160 gravidanze e rappresenta il 50% dei casi di morte perinatale. Tuttavia nel 25-40% dei casi la valutazione post-mortem non riesce a identificarne le cause. Ora un gruppo...
transparent

giu262012

La morte improvvisa nei giovani sportivi

La morte improvvisa nei giovani sportivi rappresenta un evento di grandissimo impatto emotivo, nonostante i numeri in realtà non siano elevati: se prendiamo gli USA, si calcola che su una popolazione di più 79 milioni di giovani sotto i 20 anni si verificano...
transparent

giu122012

Azitromicina e rischio di aritmie

Molti macrolidi hanno effetti proaritmici, per cui vengono associati al rischio di morte improvvisa. Per contro l’azitromicina viene generalmente considerata come poco o punto cardiotossica, ma recenti reports riferiscono che anch’essa può avere un carattere...
transparent

nov82011

C’è anche la sindrome del QT corto

Sappiamo molto della sindrome del QT lungo (SQTL), ma poco o pochissimo su una sindrome che è, per molti versi, il contrario della SQTL ma che (talvolta gli estremi si toccano) può provocare delle aritmie importanti fino alla morte improvvisa: la sindrome...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi