giu72021
Secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Jama Network Open e coordinato da Varun Puri , chirurgo toracico e professore di chirurgia presso la Washington University School of Medicine di St. Louis, la chirurgia eseguita subito dopo una diagnosi...

set162020
Nel 67% dei casi di tumore al polmone localmente avanzato o metastatico vengono effettuati test diagnostici molecolari, ma solo 7 centri su 10 dispongono di un team multidisciplinare per la definizione dei percorsi diagnostici e terapeutici. Questo...

ott92015
Novità sul fronte dei tumori del polmone dal Congresso europeo di oncologia. Oltre ai risultati ottenuti grazie agli inibitori del check point immunitario PD-1, al congresso appena conclusosi a Vienna sono stati presentati nuovi dati relativi all'uso...

giu222015
Secondo uno studio di Jama Internal Medicine il 48,5% dei quasi 346.000 decessi per 12 tipi di cancro verificatisi nel 2011 negli Stati Uniti tra gli adulti di età superiore ai 35 anni è attribuibile al fumo di sigaretta. Dice Rebecca Siegel...

set172014
La radioterapia toracica in aggiunta ai trattamenti standard per il tumore polmonare avanzato a piccole cellule può migliorare la sopravvivenza a lungo termine e ridurre la ricorrenza a livello toracico. Un gruppo di ricercatori ha pubblicato sulla rivista...

lug232014
Monoterapia per il trattamento di mantenimento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) localmente avanzato o metastatico a eccezione dell’istologia a predominanza di cellule squamose in pazienti la cui malattia non ha progredito immediatamente...

apr102014
Rispetto al trattamento con inibitori tirosin-chinasici quali gefitinib ed erlotinib, nei pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato senza mutazione del gene Egfr la chemioterapia convenzionale migliora la sopravvivenza senza...

set112013
Si chiama Mig 6 il marcatore che sembra prevedere la sopravvivenza fino a due anni nei pazienti in trattamento con gefinitib ed erlotinib, due antitumorali della classe degli inibitori dell'Egfr. «Questi farmaci si usano nei pazienti con cancro polmonare...

lug232013
Per il trattamento del 90% dei tumori del polmone non a piccole cellule (Nsclc), la chemio standard è più efficace dell’erlotinib, uno dei nuovi farmaci a bersaglio molecolare. Lo dimostra uno studio italiano - finanziato dall’Aifa - condotto da Marina...

set62012
Si è appena concluso a Vienna il congresso annuale della European respiratory society che ha dedicato ampio spazio al fumo e alle patologie fumo correlate e alle opzioni per la disassuefazione. In particolare si conferma il ruolo predittivo del fumo nella...