mag232022
Uno studio pubblicato su Nature Communications mostra che un meccanismo molecolare attivato dall'eccesso di proteina CDK12 è in grado di alterare il metabolismo delle cellule nel tumore della mammella, e di favorirne la crescita e l'andamento metastatico,...

gen292019
È stato avviato dall'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano un nuovo studio clinico volto a valutare i benefici dell'agopuntura nel controllo del dolore, dell'ansia e gli altri effetti avversi che, in diversa misura, insorgono dopo ogni intervento...

lug92018
Le donne con tumore al seno Her2+ in terapia sottocutanea (sc) sono costrette a minori rinunce dal punto di vista sociale, familiare e lavorativo, trascorrendo in day-hospital la metà del tempo rispetto alle donne in terapia endovenosa (ev). È...

giu62018
Circa il 70% delle donne con carcinoma mammario precoce positivo ai recettori ormonali, HER2-negativo e con linfonodo ascellare negativo potrebbe non necessitare di chemioterapia dopo l'intervento chirurgico, secondo i risultati di uno studio pubblicato...

mar232018
L'omeopatia, nonostante sia spesso vista con un certo scetticismo da parte di vari clinici e farmacologi, è già da tempo impiegata con successo per indicazioni rilevanti in diverse strutture ospedaliere italiane. Un esempio in tal senso...

mar22018
Un nuovo studio, pubblicato su Cancer, rivela che molte pazienti con cancro al seno hanno idee e paure sbagliate sulla radioterapia, ma che la loro esperienza reale è migliore di quanto potessero aspettarsi. «La maggior parte delle pazienti ha...

feb122018
Nelle donne in cura per un cancro al seno il rischio di malattie cardiovascolari (CVD) rende necessario un approccio terapeutico che tenga conto della cardiotossicità delle terapie antitumorali. Ecco, in sintesi, quanto conclude un documento appena...

feb82018
Da gennaio è stato inserito nell'elenco dei farmaci rimborsabili dal Sistema sanitario nazionale, in classe H. È il palbociclib, per il trattamento di donne con tumore al seno metastatico HR+/HER2-, che rappresenta circa il 60% di tutti i casi...

feb72018
Una dichiarazione scientifica della American Heart Association, pubblicata su Circulation, si è occupata per la prima volta delle interazioni tra malattie cardiovascolari e cancro al seno. «La malattia cardiaca e il cancro al seno si intersecano...

gen172018
Nuovi trattamenti e passi avanti nello screening hanno portato miglioramenti nei tassi di mortalità per il cancro al seno nel periodo dal 2000 al 2012, conclude uno studio pubblicato su Jama. Modelli simulati hanno inoltre mostrato che i progressi...