nov112014
Uno studio pubblicato su Nature neuroscience descrive per la prima volta un meccanismo che regola non solo la formazione, ma anche il mantenimento della mielina che avvolge gli assoni neuronali, aprendo nuovi orizzonti per la cura di malattie demielinizzanti...

ott182014
Un nuovo marcatore che potrebbe aiutare nella diagnosi e nella prognosi della malattia di Alzheimer è stato identificato da un gruppo di medici e ricercatori italiani dell’istituto di Neurologia Sperimentale, Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, del...

mar92012
Ricercatori dell’università di Zurigo, guidati da Giuseppe Locatelli , in collaborazione con colleghi di Berlino, Magonza, Lipsia e Monaco di Baviera, smentiscono l’ipotesi secondo cui la morte degli oligodendrociti, le cellule che producono la guaina...

ott242011
Leonid Schneider , Marzia Fumagalli e Fabrizio d'Adda di Fagagna dell'Ifom (Fondazione Istituto Firc di Oncologia molecolare) di Milano, hanno scoperto tre rilevanti caratteristiche degli astrociti - cellule fondamentali per la fisiologia, lo sviluppo...

feb112009
Oncologia-altre neoplasie Nei pazienti con schwannoma vestibolare correlato a neurofibromatosi di tipo 2 (NF2), la radiochirurgia con bisturi gamma consente di ottenere un buon controllo del tumore in circa due terzi dei casi e la preservazione delludito...

ott282008
Neurologia-malattie degenerative Il trapianto focale di precursori astrocitari in modelli animali di SLA determina la preservazione della funzionalità respiratoria ed un rallentamento generale del processo patologico. I precursori tendono a differenziarsi...

apr152007
Oncologia La radioterapia susseguente alla chirurgia prolunga la sopravvivenza di circa tre mesi nei pazienti anziani con glioblastoma, posto che il loro livello di performance sia buono; il trattamento non riduce la qualità della vita correlata...

apr132007
Oncologia Elevati livelli della proteina nucleare geminina indicano una prognosi favorevole nei tumori cerebrali astrocitari di grado elevato. La sopravvivenza media sei soggetti con gliomi maligni ammonta a meno di due anni: quasi tutti questi tumori...

gen272007
Contrariamente ai risultati di uno studio precedente, gli anticorpi antimielina non mantengono le proprie promesse quali indicatori prognostici di progressione della sclerosi multipla. Non è stata infatti rilevata alcuna correlazione fra anticorpi...