mag132022
Politica e Sanità
Si chiama eNutri l'app sviluppata dai ricercatori in nutrizione umana e ingegneria biomedica dell'Università di Reading Regno Unito, che secondo uno studio pubblicato sul Journal of Medical Internet Research aiuta le persone ad alimentarsi in modo...

mag132022
Clinica
Gli effetti delle fibre alimentari sulla salute cambiano da persona e persona e in base al tipo di fibra. È quanto suggerisce uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Stanford School of Medicine in California. «A livello di popolazione, le...

mag132022
Clinica
In uno studio canadese, i bambini che seguivano un'alimentazione vegetariana non presentavano differenze rispetto a quelli che mangiavano anche la carne per quanto riguarda la crescita o le misure biochimiche della nutrizione. Allo stesso tempo però...

mag132022
Clinica
Uno studio appena pubblicato sulla rivista Appetite fa luce su ciò che promuove le preferenze alimentari delle persone, dimostrando che le scelte non solo possono essere più sagge di quanto si pensi, ma che vengono condizionate non tanto...

apr222022
Clinica
Il consumo di fibre derivate dai cereali ma non da frutta e verdura, si associa a una minore incidenza di malattie cardiovascolari (CVD), secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open firmato dai ricercatori della Columbia University Mailman School...

apr222022
Clinica
Ridurre il sodio nella propria alimentazione non diminuisce le visite al pronto soccorso, i ricoveri in ospedale o i decessi delle persone con scompenso cardiaco. Eppure, pare che un minor consumo di sodio migliori la qualità di vita dei pazienti....

apr222022
Clinica
Anche i pazienti con insufficienza renale o in dialisi avranno la possibilità di mangiare formaggio, un alimento che di norma devono evitare. Un traguardo reso possibile grazie alla tecnologia FriP, un metodo di produzione del formaggio brevettato...

apr222022
Clinica
Uno studio appena pubblicato sul Journal of the American Heart Association rileva che il consumo di almeno due porzioni di avocado a settimana si associa a una significativa riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. «Questo studio si aggiunge...

apr82022
Clinica
Un'analisi osservazionale pubblicata su JAMA Network Open mette in dubbio la teoria che un consumo moderato di alcol faccia bene al cuore. Allo studio hanno preso parte 371.463 adulti di età media di 57 anni con un consumo medio di alcol di 9,2...

apr82022
Clinica
Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition svolto da un gruppo di ricercatori del Brigham and Women's Hospital coordinati da Howard Sesso della divisione di Medicina preventiva, la somministrazione di un integratore a...

apr82022
Clinica
Nei pazienti anziani ricoverati in ospedale la carenza di vitamina C si associa a deterioramento cognitivo. È quanto emerge da uno studio australiano, secondo cui la carenza della vitamina si associa a una probabilità più alta di quasi 3...

apr82022
Politica e Sanità
La European Federation of Associations of Health Product Manufacturers, che riunisce 14 associazioni nazionali, di cui fanno parte circa 1600 aziende che producono e distribuiscono integratori alimentari e di cui fa parte anche Integratori & Salute,...