ott122020
La difficoltà di trovare lavoro per una persona con epilessia è stata al centro della giornata conclusiva del 43° Congresso nazionale della Lega italiana contro l'epilessia (Lice), con la presentazione di un position paper focalizzato...

mag72020
Potenziare l'assistenza sul territorio con piccole equipe che possano gestire non solo il Covid19 ma anche i pazienti con patologie croniche, e investire sui giovani con cinque mila borse in più per le specializzazioni e la Medicina generale; il...

nov292019
Tra il 2000 e il 2018 gli occupati nella sanità sono aumentati del 18% a 1,4 milioni (nello stesso periodo, i residenti sono aumentati del 6% e l'occupazione in generale del 10%), ma a questa crescita ha contribuito prevalentemente il settore...

feb152019
Dai concorsi accusati di essere truccati ai concorsi impossibili, nella Pubblica amministrazione gli spunti di possibili polemiche non finiscono mai e in questo caso è toccato, a Milano, ai tecnici di radiologia. C'era un posto a tempo indeterminato...

giu112018
Le professioni sanitarie sono tra i gruppi disciplinari con le migliori chance occupazionali per i neo-laureati. Il segnale positivo arriva dai dati del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea che ha presentato presenta i Rapporti 2018 sul Profilo e sulla...

nov222017
«È solo l'ultima di una lunga serie di beffe e storture burocratiche ai danni della sanità. Questa volta si arriva dritto al cuore dei tanti giovani medici che aspettano di entrare nel mondo del lavoro, ma che vedono le loro aspettative bloccate...

ago42017
La laurea ancora tiene, ma soprattutto quella nelle professioni sanitarie. A cinque anni dal titolo, si lavora nell'84% dei casi, oltre la metà dei giovani è assunta a tempo indeterminato e la quota dei lavoratori autonomi sfiora il 20%....

gen302017
C'è un calo nell'apertura delle partite Iva, e le casse dei professionisti -che vanno potenziando il loro ruolo assistenziale - riflettono. E un filo rosso unisce la loro riflessione alla sentenza 7/2017 della Corte Costituzionale che vieta allo...

ott192016
«Credo che sia stato fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda il finanziamento del Ssn, ma un lavoro ancora incerto e incompleto sul capitolo 'personale' che ha bisogno di certezze su occupazione e stabilizzazione, ma che ha anche bisogno di incrementi...

dic122014
«Si vogliono scaricare sul personale, e sui dirigenti in particolare, le inefficienze, la mancanza di programmazione, le storture e le ruberie della politica, l’assenza di una politica di investimenti e di formazione per la pubblica amministrazione»....