nov102021
«C'è ampio consenso delle società scientifiche sulle indicazioni cliniche della Profilazione genomica estesa (NGS), l'istituzione, la composizione e i compiti dei MTB (Molecolar Tumor Boards) e l'impatto economico dei test NGS dell'impiego...

ott282021
In parallelo al piano nazionale di ripresa e resilienza, che utilizza i fondi europei, esiste un piano per l'oncologia mutazionale in Italia, e per offrire il Next Generation Sequencing ai pazienti. Ne scrive Enrico Coscioni presidente dell'Agenzia...

ott272021
L' oncologia vive un balzo in avanti inimmaginabile anni fa. I molecular tumor board - reti di esperti, non solo medici specialisti - la applicano con una modalità nuova, fondata sulla profilazione genomica dei pazienti e sul trattamento con farmaci...

ott262021
Venticinque milioni. È questa la cifra che servirebbe al Servizio sanitario per avviare la medicina di precisione in oncologia in Italia. La cifra arriva dal workshop organizzato da Edra e Centro Studi Americani dove un panel di esperti moderati da...

ott252021
Modelli mutazionali, tecnologie NGS, Molecular Tumor Board. Nella terapia dei tumori stanno entrando termini che in fondo significano una cosa sola: personalizzazione delle cure. Abbiamo scoperto che le tipologie di tumore sono tante e non sempre quelle...

ott52021
La ripartenza con un approccio socio ecologico nei confronti della salute, non più intesa semplicemente come una condizione interna agli esseri viventi, bensì come qualità delle relazioni che ci legano all'ambiente e al tessuto sociale...

set152021
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato larotrectinib , il primo farmaco anti tumorale con indicazione agnostica, cioè indipendente dall'organo colpito dalla malattia, per il trattamento delle neoplasie caratterizzate da fusione dei...

lug52021
L'oncologia sta attraversando un periodo di forte evoluzione e una delle spinte più forti al cambiamento proviene dalla medicina di precisione . Di questo si parlerà nel corso dell'evento online "Medicina di precisione in oncologia. Snodi...

set222020
Secondo le conclusioni di due studi pubblicati su Annals of Oncology, e presentati a Esmo 2020, in Europa l'accesso ai medicinali antitumorali non è affatto uniforme, sia per i nuovi farmaci in fase di sviluppo, sia per i farmaci attualmente...

set112020
Si stima che in Europa il cancro diventerà la prima causa di mortalità nel 2030; il numero di nuovi casi è infatti in aumento, >20% in Europa nel 2035. Si può partire da questo dato per comprendere la rilevanza di "Mission...