gen202023
In Italia i test genomici per la personalizzazione delle terapie contro il tumore al seno restano sottoutilizzati. Si stima che nel 2022 siano stati prescritti solo al 50% delle pazienti candidabili, rischiando di causare problemi all'altra metà...

gen162023
I tassi di mortalità per cancro negli Stati Uniti sono diminuiti del 32% dal 1991 al 2019; il declino è dovuto alla prevenzione, allo screening, alla diagnosi precoce e al trattamento dei tumori comuni, tra cui il cancro al polmone e al...

gen132023
L'uso dei social media tra i professionisti italiani che lavorano nell'ambito della ricerca clinica è abbastanza diffuso, con Facebook e LinkedIn che sono i due social più usati. Tuttavia, la diffusione è caratterizzata da una certa...

dic232022
La digitopressione sembra essere il trattamento ottimale per la riduzione dei disturbi del sonno nei pazienti con cancro, secondo una revisione della letteratura pubblicata su Worldviews on Evidence-Based Nursing. "Sia l'agopuntura, una tecnica invasiva...

dic222022
La malnutrizione in oncologia è una malattia nella malattia che secondo le stime affligge 33 milioni di europei, con un costo sociale pari a circa 120 miliardi di euro. Per contrastarla, la valutazione nutrizionale deve diventare un elemento imprescindibile...

dic192022
La pandemia di Covid-19 ha determinato nel 2020 un calo delle nuove diagnosi di cancro, legato in parte all'interruzione degli screening oncologici e al rallentamento delle attività diagnostiche, ma oggi si assiste alla ripresa dei casi di come...

nov302022
I pazienti con melanoma in stadio III-IV ad alto rischio che hanno ricevuto pembrolizumab dopo l'intervento chirurgico hanno riportato una migliore qualità della vita rispetto ai pazienti che hanno ricevuto il trattamento con ipilimumab o interferone...

nov222022
Un gruppo di ricerca della University of California è riuscito a utilizzare per la prima volta la tecnologia CRISPR per inserire alcuni geni nelle cellule immunitarie in grado di far sì che queste attacchino le cellule tumorali. I risultati...

ott112022
Sergio Bracarda è il nuovo presidente nazionale della Società italiana di Uro-oncologia (Siuro). L'elezione è avvenuta durante il XXXII congresso nazionale della società scientifica che si è chiuso sabato scorso a Firenze...

ott32022
In Italia "meno del 70% (68,7%) delle oncologie può contare sull'assistenza domiciliare e più della metà delle strutture (52%) è priva dei coordinatori di ricerca clinica, figure essenziali per condurre le sperimentazioni"....