apr192012
L'Associazione ha identificato 5 pratiche mediche di uso comune in oncologia nonostante l’assenza di evidenze scientifiche che ne supportino a validità clinica. La classifica delle Top five è stata pubblicata sull’ultimo numero del Journal of clinical oncology

apr62012
In Regione si è riunito un gruppo di lavoro per lo studio dell'appropriatezza sull'utilizzo dei farmaci ad alto costo. Il presupposto è quello del pareggio del bilancio sanitario come conferma Roberto Labianca, presidente del Cipomo

mar132012
Migliorano le armi terapeutiche e diagnostiche e di conseguenza aumentano i lungo-sopravviventi al cancro, tanto che su 350mila nuovi casi l’anno, in Italia si contano oggi quasi 2,5 milioni di persone che hanno avuto la malattia e sono sopravvissute

dic202011
È venuto a mancare ieri mattina Marco Venturini, presidente nazionale dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). La notizia ha profondamente sconvolto l’intera oncologia italiana, che si stringe intorno alla famiglia e all’Aiom. Nato a Carrara...

dic72011
È vero che nella Manovra non compare l'anticipo del taglio lineare al Fondo sanitario nazionale, ma il timore è che i tagli alle singole Regioni possano ricadere sulla spesa investita nella lotta al tumore, che vede l’Italia prima in Europa per tasso...

nov72011
Fino a dodici mesi di ritardo nella diagnosi di tumore per gli immigrati, a causa di una minore partecipazione agli screening, barriere linguistiche, scarsa conoscenza del funzionamento e delle modalità di accesso del sistema sanitario e a una minore...

mag192011
Al via domani il Congresso Cipomo, Collegio italiano dei Primari medici oncologi ospedalieri. L’occasione, come spiega il presidente uscente, per rivolgere una serie di richieste alle istituzioni. Farmaci e ricerca al centro dell'attenzione

apr52011
Secondo un report pubblicato dal Journal of the National cancer institute, la mortalità complessiva per tumori negli Stati Uniti ha continuato a calare tra il 2003 e il 2007 e la mortalità per tumore polmonare tra le donne è scesa per la prima volta negli...

mar152011
In Europa, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi di tumore è aumentata del 5% negli uomini e del 7% nelle donne. Per il solo tumore al seno si è passati dal 74 all’83%, mentre la sopravvivenza ai tumori ovarici è quasi raddoppiata negli ultimi...

mar42011
L’oncologia medica è stata inclusa tra le specialità sottoposte alla direttiva 2005/36/CE, riguardante i professionisti qualificati a tutti gli effetti a esercitare una professione nel proprio Stato membro, nel momento in cui intendano esercitare la medesima...